Calo nascite in Italia: il Sud batte il Nord

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 13/02/2019 Aggiornato il 13/02/2019

L’Italia, insieme alla Spagna, è il fanalino di coda in Europa per il numero di nascite. E, per la mancanza di lavoro, al Sud si fanno meno figli che al Nord

Calo nascite in Italia: il Sud batte il Nord

L’Italia è tra i Paesi che fanno meno figli al mondo. “Il numero dei nuovi nati, infatti, è nettamente inferiore rispetto ai decessi (464.000 nati per 647.000 morti – Istat 2017), meno anche rispetto agli anni della prima e della seconda Guerra Mondiale. In pratica, ogni anno si perdono circa 180.000 persone, come se città come Modena o Reggio Calabria fossero azzerate. L’allarme sul calo nascite in Italia arriva dal presidente della Società italiana di neonatologia (Sin), Fabio Mosca.

1,34 figli a testa

Non solo molte coppie non hanno figli, ma anche chi ne ha ne fa pochi. Il numero di figli per donna in età fertile nel nostro Paese è solamente di 1,34. Di questo passo, secondo le ultime previsioni Eurostat, nel 2050 nasceranno appena 375mila bambini e il rischio è che la famiglia italiana sarà completamente ridefinita: tre quinti dei bambini italiani non avrà fratelli, cugini, zie e zii; solo genitori, nonni e bisnonni.

Un Paese child free

Per colpa del calo nascite in Italia, stiamo diventando un Paese con prevalenza di popolazione anziana: già oggi per 161 persone di età maggiore di 64 anni, ci sono solo 100 bambini di età inferiore a 15 anni. Come invertire questa tendenza? “È necessario promuovere la natalità e per farlo occorre ricostruire un tessuto sociale e delle facilitazioni per le famiglie, che oggi in Italia non sono sufficienti. Non è un caso che nelle regioni del Sud ormai da più di 10 anni la natalità sia più bassa che al Nord”, aggiunge Mosca.

Figli visti come una limitazione

“La questione non è solo economica ma anche culturale – sottolinea Mosca. “Il problema è che nel nostro Paese il figlio è visto come un vincolo, un limite alla libertà, all’autonomia e all’affermazione personale: il nuovo stile di vita è individuale. Ma una società senza figli è una società senza futuro. Non basta ridare autonomia ai giovani e renderli indipendenti prima. Non basta migliorare le politiche per la conciliazione tra casa e lavoro, rendendo l’organizzazione più adatta alle madri lavoratrici e offrendo asili e servizi numericamente ed economicamente adeguati. È indispensabile adottare politiche che privilegino le donne, garantendo lavoro e stabilità, partendo dalla consapevolezza che oggi proprio le donne che lavorano fanno più figli”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Attualmente solo il 10% delle donne allatta al seno oltre il sesto mese poiché mancano le condizioni ottimali che facilitano e proteggono l’allattamento materno; manca una tutela per mamma e neonato in un periodo importante, che ha rilevanti ripercussioni sulla salute futura di entrambi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti