Asma: il rischio aumenta se la casa è troppo pulita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2014 Aggiornato il 22/08/2014

Secondo un recente studio, i bambini che nel primo anno di vita entrano in contatto con i batteri sono più protetti dal rischio di asma e allergie

Asma: il rischio aumenta se la casa è troppo pulita

Nei bambini l’igiene è importante. Non deve però essere eccesiva. In caso contrario, infatti, invece di proteggere la salute, rappresenta un pericolo. In particolare, può aumentare il rischio di asma e allergie. La conferma arriva da un recente studio, condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi, del Johns Hopkins Children’s Center di Baltimora (Stati Uniti), e pubblicato sulla rivista Allergy and Clinical Immunology.

Analizzati quasi 500 bambini

La ricerca ha riguardato 467 bambini americani. Tutti sono stati sottoposti a test per la diagnosi di problemi respiratori, in particolare asma, allergie e broncospasmi. Inoltre, gli autori hanno analizzato il livello di igiene delle loro abitazioni, misurando la quantità di allergeni e batteri presenti. Lo scopo era capire se fra condizioni in cui vivevano i piccoli e rischio di malattie respiratorie vi fosse un qualche legame.

Troppa pulizia non fa bene

Dall’analisi dei risultati è emerso che in effetti il livello di igiene e pulizia delle abitazioni aveva un effetto sulla salute dei bambini. Gli studiosi hanno scoperto che quelli che nel primo anno di vita vivevano in case più sporche, in cui erano state rilevate tracce di escrementi di scarafaggio e di forfora di gatti e topi, presentavano minori probabilità di sviluppare asma, allergie e broncospasmo, rispetto a quelli che vivevano in abitazioni molto pulite.

Più “contatti” nel primo anno di vita

Si è visto, inoltre, che più erano gli allergeni cui venivano esposti i bebè nei primi 12 mesi di vita e minore era il rischio che contraessero allergie. “Questi risultati indicano che non solo molte delle nostre risposte immunitarie si formano nel primo anno di vita, ma anche che alcuni batteri e allergeni svolgono un ruolo importante nello stimolare il sistema immunitario a comportarsi in un certo modo” hanno concluso gli esperti.

 

 

In breve

ESISTE ANCHE L’INQUINAMENTO INDOOR

Le ricerche svolte negli ultimi anni dimostrano che non è solo la qualità dell’aria esterna a influire sul rischio di asma e allergie, ma anche quella dell’aria interna.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti