Come deve essere la prima cameretta di un neonato?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/05/2013 Aggiornato il 11/04/2018

Funzionale e sicura, ma anche allegra, tenera, divertente… La prima cameretta di un neonato deve essere tutto questo. Ecco quello che c’è da sapere e come scegliere i “pezzi” essenziali…

Come deve essere la prima cameretta di un neonato?

Spesso ci si comincia a pensare prima ancora che nasca il bimbo, così da avere tutto pronto una volta che arriva il piccolo. A volte, invece, per scaramanzia si aspetta il parto ma, prima o poi, il momento arriva: occorre preparare la prima cameretta dove il bebè dormirà e crescerà. Ecco come fare

Per prima cosa… il locale

Potendo scegliere, l’ideale sarebbe che la prima cameretta fosse ampia, così da poter tenere nello stesso locale i suoi “accessori” e i giochi, e avere anche lo spazio – quando sarà un po’ più grandicello – per divertirsi in compagnia. Sarebbe meglio, inoltre, che la cameretta del neonato non fosse rivolta verso una strada molto trafficata, che comporterebbe inevitabilmente rumore e smog. La stanza, poi, dovrebbe essere luminosa, così che il piccolo possa godere il più possibile della luce naturale; per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, la disposizione ideale è quella composta da più sorgenti, con le lampade che proiettano la luce verso il soffitto, per non infastidire il bimbo e creare un’atmosfera piacevole.
Qualora invece la casa fosse piccola, bisognerebbe cercare comunque di “creare” una sorta di cameretta per il neonato. Potrebbe bastare un angolo della sala o della camera da letto dei genitori, dove si potranno sistemare il lettino, il fasciatoio e un mobile per i giochi e i vestitini. L’importante è che sia uno spazio tutto suo!

La scelta dei mobili

1 Materiali sicuri

Mamma e papà devono prestare molta attenzione all’arredamento della cameretta: i mobili devono essere realizzati con vernici, colle e materiali rigorosamente atossici, privi di elementi pericolosi se respirati o ingeriti, dal momento che i piccoli tendono a poggiare la bocca su tutti gli oggetti che trovano alla loro portata. È quindi importante controllare sulle etichette dei prodotti le sostanze utilizzate per la loro realizzazione, verificando che sia attestata la loro innocuità e che, in particolare, non contengano solventi chimici.

2 Rivestimenti igienici

Al di là dell’aspetto estetico, tutti i mobili presenti nella stanza del bambino devono potersi pulire con facilità, così da assicurare al piccolo un ambiente sano e a basso rischio di allergie. Per questo, prima di ogni acquisto, occorre controllare che i rivestimenti tessili eventualmente presenti siano sfoderabili e lavabili in acqua: così è possibile effettuare spesso una pulizia profonda di questi elementi senza rovinarli.
Il paracolpi del lettino e il copripiumone dovrebbero, poi, essere in fibra naturale perché sono i tessuti più traspirabili e meglio tollerati anche dalle persone più “sensibili”.

3 Mobili leggeri ma anche pratici e resistenti

Non basta che i mobili per la prima cameretta siano “belli” da vedere: devono avere gli angoli smussati (così il piccolo non si fa male se ci va a sbattere) ed essere senza parti staccabili. Le viti, inoltre, se presenti, devono essere coperte con apposite protezioni. Occorre controllare poi che gli armadi, i cassettoni e tutti i grandi contenitori abbiano le aperture di aerazione: in questo modo, anche se il bimbo giocando vi rimane imprigionato dentro, può respirare senza problemi.
La culla e il lettino devono essere leggeri, possibilmente dotati di ruote, ma anche solidi e resistenti. Il lettino, in particolare, deve avere sponde laterali alte non meno di 60 centimetri e una distanza massima tra le stecche di 6,5 centimetri. Anche il fasciatoio deve avere una struttura stabile e solida, per non rischiare di ribaltarsi.

Meglio se “crescono” con i piccoli

Da prima cameretta a cameretta da grandi. Oggi molti elementi d’arredo dedicati ai più piccoli sono fatti in modo tale da poter essere utilizzati negli anni: in pratica, possono rispondere nel tempo a esigenze diverse, seguendo la crescita del bambino. La solidità, quindi, deve essere tale da riuscire a resistere non soltanto ai primi tentativi di gattonamento del piccolo… ma anche agli strattoni e alle spinte di quando è più grandicello. Meglio infine, se i mobili sono multi-uso. Se si sceglie un bagnetto fasciatoio, per esempio, occorre controllare che la vaschetta e il materassino morbido siano completamente rimovibili e sostituibili con cassetti e ripiani da utilizzare negli anni successivi.

 
 
 

Da sapere

CERTIFICAZIONI DI SICUREZZA

La cameretta dei piccoli è il locale della casa che, più di altri, deve garantire sicurezza e protezione. Esistono diverse certificazioni nazionali e internazionali che garantiscono proprio la sicurezza dei mobili della cameretta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti