Come eliminare i residui di fumo in casa e migliorare la qualità dell’aria

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 04/11/2020 Aggiornato il 04/11/2020

In tempi di coronavirus si sta molto tempo in casa e se si fuma, o si vive con un fumatore, è fondamentale sanificare l’ambiente anche dal fumo di tabacco

Come eliminare i residui di fumo in casa e migliorare la qualità dell’aria

La salubrità dell’ambiente domestico influisce molto sulla qualità della vita di ciascuno di noi. In questi periodi difficili, in cui viviamo molto di più la nostra casa per via dell’emergenza coronavirus, è importante mantenere l’aria pulita. Cosa più difficile se in casa c’è qualcuno che fuma.

Attenzione al fumo di terza mano

Il fumo cosiddetto di terza mano può essere difficile da rimuovere del tutto ed è molto nocivo  per i bambini, più a contatto con superfici polverose come il pavimento: mettono spesso le mani in bocca e hanno un sistema immunitario più fragile. Non si può eliminare del tutto il rischio da tabacco, ma ridurlo è certamente possibile. Almeno secondo uno studio della San Diego State University, pubblicato su Nicotine & Tobacco Research.

Diverse soluzioni

Gli studiosi hanno esaminato i metodi di pulizia del fumo di terza mano. “Volevamo vedere – spiega Georg Matt, autore principale dello studio e  – se c’erano soluzioni disponibili per le persone che vivono in case inquinate dal fumo di terza mano. Abbiamo esplorato tre opzioni per la pulizia e testato gli appartamenti per la contaminazione da nicotina prima, dopo e tre mesi. dopo ogni pulizia. Quello che possiamo dire, come risultato di questo studio, è che ci sono due passi importanti che si possono intraprendere per ridurre la contaminazione da fumo di terza mano e rendere la propria casa più sicura”.

Ricambio aria frequente

È buona norma lasciare le finestre aperte per favorire il riciclo dell’aria. Occorre eliminare la polvere il più possibile da pavimenti e mobili con metodi di aspirazione e con strofinamento. È fondamentale pulire le superfici che tocchiamo spesso con le mani, come porte e maniglie, tavoli, armadi.  Per eliminare il tabacco da tendaggi, federe e coperte, si possono aggiungere un paio di cucchiai di aceto nel dosatore del detersivo della lavatrice.

 

 
 
 

Da sapere!

Uno dei più antichi metodi naturali contro il fumo passivo è il carbone per il suo potere assorbente. Basta mettere delle ciotole contenenti del carbone in giro per la casa per migliorare l’aria indoor.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti