Contrordine: nessun rischio per il bisfenolo A

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2015 Aggiornato il 31/07/2015

Il nuovo parere dell’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) sul famoso additivo esclude possibili pericoli per i consumatori

Contrordine: nessun rischio per il bisfenolo A

Secondo un nuovo rapporto dell’Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, l’esposizione al bisfenolo A (o BPA) da fonti alimentari o di altro tipo è molto al di sotto dei livelli di sicurezza.

Che cos’è

Il bisfenolo A è un composto chimico usato nella produzione di materiali a contatto con gli alimenti, come la plastica per stoviglie o i rivestimenti interni delle lattine, presente anche nella carta termica per gli scontrini fiscali e nei cosmetici. I residui possono perciò essere assorbiti attraverso la cute, per inalazione di polveri o attraverso gli alimenti in cui il BPA potrebbe migrare. In passato è stato accusato di provocare danni ai reni, al fegato e al sistema nervoso, oltre che di essere pericoloso per il sistema immunitario e riproduttivo (nel 2011 una direttiva europea ne ha bandito l’uso per la fabbricazione dei biberon), ma, per il nuovo e completo rapporto dell’Efsa, non vi sarebbero rischi per alcuna fascia di età, inclusi feti, neonati e adolescenti, ai livelli attuali di esposizione.

Al di sotto dei livelli di rischio

Nel comunicato sul bisfenolo A, l’Efsa ha fatto riferimento a ogni tipo di esposizione, sia attraverso la dieta sia per quanto riguarda altre fonti. L’esposizione cui siamo soggetti è nettamente al di sotto del livello di sicurezza (la cosiddetta “dose giornaliera tollerabile” o DGT), ha precisato l’Efsa. In altri termini, non è affatto escluso che il BPA faccia male ma la “dose” necessaria a provocare conseguenze negative nell’uomo è molto più alta di quella che possiamo ingerire o assorbire nella nostra vita quotidiana.

Nuovi limiti più restrittivi

Le nuove stime sono molto più precise rispetto alle precedenti, condotte nel 2006 quando le informazioni erano più scarse; il nuovo livello di sicurezza accettabile è stato abbassato, passando da 50 microgrammi per kg di peso corporeo al giorno a 4 microgrammi, ma la nuova soglia giornaliera tollerabile non viene comunque mai raggiunta da nessuna fascia di età della popolazione. Le stime più elevate dell’esposizione alimentare e da altre fonti indicano mediamente “dosaggi” da tre a cinque volte più bassi rispetto al limite.

 

 

 

 
 
 

In breve

IN ARRIVO NUOVI LIMITI

 Il prossimo obiettivo consiste in una definizione della dose giornaliera tollerabile ancora più precisa, attesa fra due o tre anni e in grado, secondo l’EFSA, di sciogliere anche le ultime controversie.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti