Cuocere e conservare gli alimenti: le prime regole in cucina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2013 Aggiornato il 15/05/2013

Per evitare che possano essere contaminati da germi, è bene rispettare alcune semplici regole sul modo di cuocere e conservare gli alimenti. Soprattutto se sono per i bambini...

Cuocere e conservare gli alimenti: le prime regole in cucina

Il fattore igiene è molto importante quando si tratta di cuocere e conservare gli alimenti in cucina. Ecco alcuni accorgimenti per evitare problemi…
– Cuocere bene gli alimenti: pollami, carni rosse e latte non pastorizzato possono essere contaminati da germi, che vengono distrutti solo se ogni parte dell’alimento raggiunge almeno una temperatura pari a 70° C.
– Consumare i cibi subito dopo la cottura: se si lascia trascorrere troppo tempo è facile che i germi inizino a proliferare.
– Non conservare gli alimenti per i bambini a lungo: molto meglio cucinare al momento i cibi destinati ai piccoli di casa.
– Evitare qualsiasi contatto tra alimenti crudi e cotti: attenzione, per esempio, a non usare lo stesso coltello per i due tipi di cibo.
– Conservare gli alimenti in recipienti ermetici: in questo modo, si proteggono da eventuali germi.
 

In breve

PER AVERE IL MASSIMO DELL'IGIENE

L’ideale sarebbe cuocere al momento e consumare subito i cibi. Se, invece, si sceglie di conservarli, è indispensabile riporli in recipienti perfettamente ermetici, così da proteggerli da eventuali germi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti