In casa quasi 10.000 ospiti (indesiderati) nascosti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/10/2015 Aggiornato il 26/10/2015

Fra mobili, frigorifero, pavimenti, tra le mura domestiche vivrebbe un esercito di germi. Fortunatamente la maggior parte è innocua

In casa quasi 10.000 ospiti (indesiderati) nascosti

Se si chiedesse a una persona di scegliere il luogo in cui si sente più al sicuro dal punto di vista igienico, la risposta sarebbe quasi sempre: casa mia. In effetti, è uno dei pochi ambienti di cui si riesce a controllare, più o meno direttamente, la pulizia. Eppure, nemmeno all’interno della propria abitazione ci si può considerare completamente sicuri da questo punto di vista. Infatti, fra le pareti dimentiche vivrebbero più di 9.000 germi. A dirlo è uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, dell’Università del Colorado, e pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B.

1.200 abitazioni sotto la lente d’ingrandimento

Gli autori sono giunti a questa conclusione dopo aver condotto un’indagine su 1.200 abitazioni americane. In tutte hanno raccolto un campione di polvere, sottoposto poi a sofisticate analisi di laboratorio. Lo scopo era capire quanti germi si annidassero fra le pareti domestiche, rendendo la casa un ambiente meno salubre di quanto supposto.

Molti funghi

L’analisi dei risultati ha svelato che all’interno di ogni casa sono presenti in media 9.000 specie diverse di microbi. Più precisamente, dietro ai divani, sotto ai letti, vicino ai sanitari e così via si nascondono più di 2.000 funghi diversi, non solo i più noti Aspergillus, Penicillium, Alternaria e Fusarium, ma anche altri tipi. Molto dipende, comunque, dal luogo in cui è posizionato l’edificio. Infatti, la maggior parte dei funghi sembra provenire dall’esterno e penetra in casa attraverso abbigliamento, finestre o porte aperte.

Tantissimi batteri

Se i funghi che popolano le abitazioni sembrano già moltissimi, i batteri sono ancora più numerosi. Secondo l’indagine, nella casa media di un americano sono presenti circa 7.000 batteri differenti: alcuni, come Staphylococcus e Streptococcus, amano la pelle umana; mentre altri, come Bacteroides e Faecalibacterium, proliferano nelle feci. In questo caso, non è la posizione in cui è localizzata la casa a fare la differenza, ma le caratteristiche dei suoi abitanti. “Alcuni tipi di batteri sono più comuni sul corpo delle donne, altri sugli uomini e l’impatto si riscontra sulla polvere di casa” hanno spiegato gli esperti. Anche la presenza o meno di un animale gioca un ruolo importantissimo da questo punto di vista.  

La maggior parte è innocua

Anche se 9.000 germi sembrano tantissimi, non bisogna preoccuparsi eccessivamente. Infatti, se è vero che alcuni possono aumentare il rischio di contrarre determinate malattie e anche allergie, la maggior parte è innocua e non provoca particolari conseguenze. Anzi, ci sono anche dei germi utili per la salute dell’uomo.

 

 

 
 
 

In breve

UN CONSIGLIO IN PIU’

Per rendere la casa il più salubre possibile è importante spolverare ogni giorno, lavare spesso i tendaggi e limitare al massimo i tappeti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti