Incidenti domestici: cadute al primo posto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/09/2019 Aggiornato il 30/09/2019

Il pericolo è in casa, più che fuori. Infatti, è ormai dimostrato che purtroppo una delle cause più comuni di infortunio siano proprio gli incidenti domestici. Tra questi la caduta è in pole position. Come proteggere i più piccoli

Incidenti domestici: cadute al primo posto

Tra gli incidenti domestici, il più frequente è la caduta. Tappeti, scale e gradini sono vere e proprie insidie per l’incolumità di tutta la famiglia, e soprattutto per i più piccoli, ancora instabili sulle gambe. Nel 30% circa dei casi si cade da un’altezza (scale, mobili, letti), nel 12 %  a livello (inciampando o scivolando, per esempio nella doccia). I bambini – insieme agli anziani – sono quelli più a rischio di incidenti domestici: il luogo più a rischio è la cucina, ma nemmeno i pericoli in bagno e sul balcone o in giardino sono da sottovalutare.

Infortunio casalingo: nuova priorità sanitaria

Cadere dalle scale, inciampare in un tappeto, scivolare sul pavimento appena lucidato: questi sono soltanto alcuni degli infortuni più ricorrenti tra le non troppo rassicuranti mura domestiche. Aggiungiamo, poi, l’aumentata longevità della popolazione ed è subito emergenze sanitaria. Che diventa, immediatamente, emergenza economica soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando. 

Consigli pratici anti-caduta

Per evitare il più possibile incidenti domestici e infortuni vari, ecco qualche consiglio pratico, dettato dal buonsenso ma mai scontato:

– Tappeti: fare in modo che ogni tappeto sia ben aderente al pavimento, senza angoli che si sollevino o frange arrotolate. Come? Scegliendo quelli con gomma antiscivolo.

– Corridoi: soprattutto di notte, lasciare sempre una piccola luce accesa. E attenzione agli oggetti abbandonati per terra, per esempio i giocattoli dei bambini. Non è raro scivolare su una macchinina nel bel mezzo della notte e rompersi una gamba…

– Scale: controllare sempre la sicurezza dei corrimano, incollare lastre antiscivolo sull’estremità dei gradini, illuminare sempre le rampe.

– Pavimenti: assicurarsi che siano sempre asciutti e….attenzione quando si dà la cera!

– Bagno: valgono tutte le norme antiscivolo possibili ed immaginabili: gommini nella doccia e nella vasca, tappetini appositi, maniglie anticaduta e supporti di sostegno.

 
 
 

In breve

NON SOTTOVALUTARE I RISCHI

Tra gli incidenti domestici, la caduta è il più frequente. Per diminuire infortuni e invalidità da distrazione, bastano alcuni semplici accorgimenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti