Le pulizie di primavera aiutano a combattere le allergie

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 22/05/2019 Aggiornato il 22/05/2019

Contro le allergie le pulizie di primavera funzionano meglio dei farmaci. Ecco perché

Le pulizie di primavera aiutano a combattere le allergie

E’ il momento di fare le pulizie di primavera per rinfrescare la casa e togliere il grigiore dell’inverno. Ma non solo. Per chi soffre di allergie, pulire la casa aiuta a eliminare anche una buona parte degli allergeni che si accumulano tra le quattro mura. Gli allergeni indoor, infatti, possono causare problemi alle vie nasali e ai polmoni. Lo conferma l’American College of Allergy, Asthma and Immmunology (ACAAI), che ha stilato una lista di consigli utili soprattutto durante la stagione delle allergie.

Finestre aperte

Tra le mosse che aiutano a combattere i nemici nascosti in casa di occhi, naso, bronchi e pelle, ce n’è una che sembra un controsenso, ma che invece è molto importante: aprire le finestre. Meglio farlo, però, suggerisce l’Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici (Waidid), al mattino presto o in tarda serata, quando la concentrazione dei pollini è più bassa.

Filtri puliti

Le pulizie di primavera prevedono anche il cambio dei filtri dei sistemi di purificazione dell’aria. Ma anche la scelta di quale utilizzare conta: meglio scegliere sistemi con MERV intorno a 11-12 (più è alto questo numero, maggiori sono le particelle bloccate dai filtri). Per le pulizie di primavera (ma non solo) è bene dotarsi di un’aspiratore con tecnologia ciclonica o strumenti con filtro Hepa (high efficiency particulate air). È bene poi cambiare settimanalmente le lenzuola, ricoprire materassi e cuscini con fodere anallergiche.

Contro le muffe

Nel caso di allergia alle muffe, è bene tenere a bada anche l’umidità, poiché un livello troppo alto o troppo basso può influire negativamente sull’apparato respiratorio (l’ideale è non superare il 60%). Dunque, meglio non esagerare con il deumidificatore e arieggiare i locali. In bagno, è buona regola asciugare sempre le pareti della doccia e togliere gli indumenti bagnati dalla lavatrice.

 
 
 

Da sapere!

In casa  soggiornano batteri, funghi, virus, acari della polvere e pollini. Tanto che l’inquinamento in casa può essere fino a sette volte superiore rispetto a quello esterno. 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti