Nascita di un figlio: come cambia la casa?

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 03/10/2018 Aggiornato il 03/10/2018

Con la nascita di un figlio i genitori si ritrovano a ridisegnare ogni spazio della casa. Ecco i consigli per arredare senza sbagliare

Nascita di un figlio: come cambia la casa?

La nascita di un figlio porta sempre tanta gioia in casa ma anche impegno da parte dei genitori che dovranno riorganizzare gli spazi domestici per dare il benvenuto al nascituro. Ma fino a che punto è bene ridisegnare ogni ambiente della casa?

L’importanza del rapporto genitori-figli

La psicoterapeuta Marilena Mazzolini spiega che la casa rappresenta il contenitore mentale della famiglia e l’organizzazione degli ambienti è fondamentale per comprendere la qualità del rapporto tra genitori e figli. Dare stabilità a ogni ambiente con una certa logica e creatività è un fattore positivo per i più piccoli, per poter assicurare una convivenza serena. Dopo la nascita di un figlio gli spazi devono essere pensati anche per il bambino, senza che questi vadano a stravolgere quelli degli adulti.

Gli spazi comuni

Con la nascita di un figlio non è necessario, quindi, realizzare un bagno o un salotto solo a misura di bambino, bastano pochi elementi come un riduttore wc e una scaletta per fare in modo che il piccolo si adatti ai cambiamenti. I genitori, che hanno organizzato gli spazi in maniera adeguata, hanno cresciuto figli più forti e psicologicamente più equilibrati. Ci sono poi luoghi dove il bambino non dovrebbe entrare, come lo studio dei genitori. In questo caso, il divieto favorisce il rispetto dell’altro e del suo lavoro.

La cameretta

Per quanto riguarda la cameretta del bambino, questa si può arredare man mano che il piccolo cresce, con mobili funzionali e adatti alle varie fasi della crescita. Un esempio è cambiare la cameretta nel periodo della pubertà. Aiutare i bambini a sistemare la propria stanza, inoltre, favorisce lo sviluppo cognitivo, poiché aiuta a fornire gli strumenti di regolazione intellettuale adeguati.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È importante educare il bambino attraverso spazi domestici funzionali che favoriscono l’autoapprendimento. I bambini devono partecipare attivamente alle attività familiari, imitando gli adulti e acquisendo fiducia in se stessi, autonomia e senso del rispetto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti