Piante velenose in casa: gli errori da evitare con i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/06/2013 Aggiornato il 04/06/2013

Quando si amano i fiori e in casa ci sono bambini, non occorre dare via le piante velenose. Ecco come comportarsi per avere ambienti verdi a prova di bimbo 

Piante velenose in casa: gli errori da evitare con i bambini

 

È vero che molte piante da tenere in casa o in balcone sono piante velenose, cioè possono essere tossiche per il bimbo. Al tempo stesso, però, il verde in casa rasserena, purifica l’aria e filtra molte sostanze dannose. Prima di rinunciare del tutto ad avere un po’ di natura in sala e sul terrazzo solo perché alcune sono piante velenose, ecco gli accorgimenti da seguire per la sicurezza del piccolo.

Lontano dalla portata dei bimbi

La prima regola da seguire è quella di tenere i vasi delle piante velenose in luoghi assolutamente non raggiungibili dai bimbi. Alcune varietà hanno effetti nocivi se ingerite o risultano irritanti per la pelle se il bimbo si strofina contro le foglie. Occorre anche fare attenzione alle eventuali foglie cadute, che non devono mai essere alla portata dei bambini.

Mensole in alto

Le piante più piccole possono trovare posto sulle mensole oppure sulle fioriere rialzate, sui davanzali o in vasi appesi al soffitto. Attenzione che i vasi siano stabili e sicuri.

Costruire una serra

Per gli esemplari più ingombranti si può preparare una sorta di “serra”, utilizzando dei pannelli in materiale plastico trasparente, in modo che il piccolo non possa raggiungere i vasi.

Distrarre l’attenzione

È meglio evitare di portare l’attenzione del piccolo sulle piante. Per questo, per esempio, è bene dedicarsi alle cure del verde quando il bimbo dorme o  è all’asilo.

No ai fertilizzanti

Finché il bimbo è piccolo, infine, va limitato l’uso di fertilizzanti e di altre sostanze chimiche (come lucidanti e anti-parassitari) che lasciano residui nocivi sulle foglie e nella terra. 

In breve

IN CASO DI INGESTIONE

Se si teme che il proprio bambino abbia ingerito pezzi di foglie o arbusti di piante, si può contattare il Cav, Centro antiveleni, della propria città, spiegando bene che cosa ha mangiato il piccolo e che sintomi dimostra.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti