Sicurezza bambini: ecco tutte le regole da seguire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/04/2015 Aggiornato il 21/04/2015

Dal ministero della Salute un documento con i consigli da seguire per tutelare la sicurezza dei bambini. Ecco le regole divise per fasce d’età

Sicurezza bambini: ecco tutte le regole da seguire

I bambini – si sa – sono degli esploratori, a tutte le età. Nonostante l’occhio vigile di mamma e papà, hanno l’incredibilità capacità di mettersi continuamente nei guai. Anche in casa. Ma aumentare la sicurezza dei più piccoli, diminuendo i pericoli è possibile. Basta adottare una serie di strategie mirate. Come quelle che suggerisce il ministero della Salute in un utilissimo vademecum pubblicato nelle scorse settimane.

Spetta ai genitori proteggerli

Nel documento del ministero della Salute si spiega che gli incidenti dei bambini sono prevenibili e prevedibili. Spetta agli adulti che si occupano di loro, in primis i genitori, rendere l’ambiente in cui i bebè trascorrono il tempo meno rischioso per la loro sicurezza. In casa si può ricorrere a diverse soluzioni in relazione all’età dei piccoli e ai relativi pericoli. Vediamo alcune di quelle suggerite sotto i due anni di età.

Fino ai 6 mesi

– Non lasciare il piccolo da solo sul fasciatoio o comunque su mobili e piani di una certa altezza, nemmeno per un secondo, per esempio per soffiarsi il naso.
– Prima di procedere al cambio del pannolino o dei vestiti sistemare a portata di mano tutto il necessario, dal detergente alla crema.
– Dotare il lettino di sbarre che abbiano una distanza inferiore ai sei centimetri e un’altezza non superiore ai 75 centimetri.
– Il materasso del letto e della culla deve essere ben incastrato.

Dai 6 ai 12 mesi

– Tutti i luoghi in cui si sistema il bebè, come lettino, bilancia, fasciatoio, devono avere i bordi alti.
– Nel seggiolone, ma anche nella sdraietta e nel passeggino, il bebè va sempre bloccato con gli appositi sistemi di ritenuta, che garantiscono la giusta sicurezza. 
– Non lasciare mai da solo il bimbo quando fa il bagnetto, nemmeno se è in pochi centimetri di acqua.
– Prestare particolare attenzione a scale, fornelli, manici di pentole che sporgono dai ripiani o dai fornelli della cucina.
– Applicare i bloccaporte o le serrature ai mobili più bassi.
– Usare i paraspigoli.
– Evitare il girello.
– Assicurarsi che le tende siano ben fissate.
– Riporre gli oggetti taglienti e pericolosi (come cordini, braccialetti, orecchini) in posti non raggiungibili dai bambini.

Dai 12 ai 24 mesi

Oltre alle regole già indicate in precedenza è bene seguirne delle altre.

– Evitare i giocattoli con parti molto piccole, come bambole non adatte o perline.
– Attenzione agli alimenti non idonei all’età, come arachidi, chicchi di uva, pomodorini, caramelline dure o gommose, carote crude, pezzettini e semi di mela, prosciutto crudo, wurstel, che possono causare soffocamento.
– Mettere detersivi, insetticidi, farmaci, alcolici e piante fuori dalla portata del bimbo.
– Segnare in un posto comodo il numero del Centro Anti Veleni-CAV regionale.
– Dopo l’uso, riporre gli apparecchi elettrici, i ferri da stiro, le prolunghe e i cavi.
– Vestire i bambini con tessuti naturali, meno pericolosi in caso di incendio.
– Quando non si usano, svuotare vasche da bagno, secchi, bidet o altri recipienti, togliendo anche giochi, giocattoli, detergenti.
– Mettere gli appositi cancelletti alle scale.

 

 
 
 

da sapere

 

IN AUTO SOLO NEL SEGGIOLINO

Occuparsi della sicurezza dei bambini significa anche fare in modo che viaggino negli appositi seggiolini. Si deve trattare sempre di modelli omologati, idonei per l’età, posizionati secondo le indicazioni delle norme sulla sicurezza stradale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti