Sigarette elettroniche: attenzione agli incidenti che coinvolgono i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/04/2014 Aggiornato il 30/04/2014

Le sigarette elettroniche provocano intossicazioni e avvelenamenti. Casi in aumento tra i bambini 

Sigarette elettroniche: attenzione agli incidenti che coinvolgono i bambini

Sulla loro utilità ed efficacia si sta ancora dibattendo. Secondi alcuni le sigarette elettroniche (e-cig) sono utilissime per smettere di fumare, mentre per altri non rappresentano la soluzione ideale. Quel che è certo è che non sono sicure quando in casa ci sono dei bambini. La conferma arriva da uno studio condotto dall’Istituto superiore di sanità (Iss) e dal Centro antiveleni di Milano, dal 2010 al 2013.

In totale 172 casi

Secondo i dati raccolti, gli incidenti nei bambini dovuti alle sigarette elettroniche sono in aumento. Nel 2010 e 2011 si è registrato un solo caso, mentre nel 2012 se ne sono verificati 41. Nei primi sei mesi dello scorso anno si è arrivati addirittura a 129 incidenti, per un totale di 172.

Perché sono pericolose

Ma cos’è che rende le sigarette elettroniche così pericolose? Secondo gli esperti i più piccoli, maneggiando le loro ricariche, possono intossicarsi e rischiare addirittura l’avvelenamento. Nella maggior parte dei casi compaiono irritazione di gola e occhi e dolore agli occhi. Più raramente si manifestano disturbi gastroenterici.

Come evitare i rischi

Per questa ragione, è essenziale che gli adulti conservino le e-cig e soprattutto le loro ricariche in posti inaccessibili per i bambini. Infatti, i più piccoli, spinti dalla loro curiosità e dal loro senso di esplorazione, sono attratti da questi dispositivi e dai liquidi. Maneggiandoli posso finire con l’ingoiarli e andare incontro a diversi disturbi. Lo studio rivela, comunque, che nemmeno gli adulti sono immuni dalle intossicazioni dovute alle ricariche delle e-cig.  Nell’85% dei casi, l’intossicazione è stata dovuta alla perdita di miscela dalla sigaretta in uso, mentre in sette casi c’è stato un errore: in pratica, la persona ha scambiato il liquido di ricarica con dei farmaci. 

In breve

NON DIMOSTRATO L’EFFETTO “DISSASUORE”

Le e-cig rappresentano un pericolo anche per un altro motivo: secondo alcuni studi, incoraggiano bambini e ragazzi a provare le sigarette vere.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti