Città a misura di bambino: ecco la top ten italiana

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 31/01/2020 Aggiornato il 31/01/2020

Avete in programma una vacanza o magari volete trasferirvi? Allora scegliete una delle 10 città a misura di bambino. Ecco quali sono

Città a misura di bambino: ecco la top ten italiana

Sicuramente è capitato a moltissimi genitori di sognare di vivere in una città a misura di bambino, in cui avere a disposizione una serie di servizi utili per gestire al meglio la famiglia. Già, perché tanti centri italiani non sono particolarmente comodi per chi ha dei figli. Ma altri sì. Quali sono? Holidu, motore di ricerca per case vacanze, ha stilato una classifica dei posti migliori in cui vivere o andare in vacanza se si hanno bambini. Il sito ha analizzato alcuni parametri, come la densità di parchi divertimento, zoo, acquari, gelaterie e asili nido  e il numero di bambini e ragazzi di grandi città italiane e li ha incrociati con i dati relativi agli appartamenti adatti a famiglie con bambini contenuti nel suo database. Ha così scoperto quali sono le 10 città a misura di bambino in Italia.

Venezia

La medaglia d’oro spetta a Venezia, che si aggiudica un punteggio totale di 6.7 su 10. I punti di forza del capoluogo veneto sono i 47 asili, i tanti parchi divertimenti e le numerose gelaterie (quasi 5 ogni 10mila abitanti). Senza dimenticare le attrazioni a misura di bimbo, come l’acquapark Caribe Bay, al Lido di Jesolo, e il 40% di case vacanza adatte a bambini.

Rimini

In seconda posizione troviamo una delle mete preferite dai vacanzieri estivi: Rimini, che si aggiudica un voto pari a 6.3. Del resto, si tratta della città italiana con la più alta densità di attrazioni per i più piccoli, fra cui l’Italia In Miniatura e l’Acquario di Cattolica. I turisti con bimbi al seguito hanno ampia possibilità di scelta: il 28% delle case vacanze vicino alla spiaggia è adatto anche ai più piccoli.

Siracusa

Medaglia di bronzo per Siracusa, che vanta una valutazione di 6.1. Merito dei 34 asili nido, delle tante ottime gelaterie e delle attrazioni per turisti e non, fra cui l’Acquario tropicale situato sull’Isola di Ortigia. Per quanto riguarda le case vacanza, il 30% del totale è perfetto anche per i bambini.

Firenze

Subito fuori dal podio troviamo un’altra meta amata dai viaggiatori: Firenze, anch’essa con un punteggio di 6.1. Il capoluogo toscano, infatti, non è solo una delle città d’arte più famose al mondo, ma è anche una città a misura di bambino: merito dei 114 asili nido, delle buonissime e gelaterie e delle attrazioni come il Parco Avventura Vincigliata di Fiesole, con percorsi tra gli alberi adatti a grandi e piccini. Il 38% delle case vacanza del luogo sono perfette per famiglie con bambini.

Pescara

Con una valutazione di 5.3 su 10, Pescara conquista il quinto posto. Buona l’offerta per famiglie e bambini, con 37 gelaterie e 3,3 asili nido ogni 10mila abitanti: quest’ultima è una delle densità più alte d’Italia. Per intrattenere i bambini più avventurosi è consigliato il Parco La Rupe, a 40 minuti dal centro città. E chi vuole soggiornare in città deve sapere che circa il 26% del totale degli alloggi vacanze sono baby friendly.

Le altre cinque città

Chiudono la classifica Bergamo (5.2), Vicenza (5.2), Roma (4.9), Bologna (4.8) e Prato (4.7).

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per calcolare le migliori città a misura di bambino d’Italia, Holidu ha preso in n considerazione solo i centri con più di 100mila abitanti e ha analizzato i dati relativi a servizi e attrazioni per bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti