Cognome materno: per Strasburgo è un diritto dei figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/01/2014 Aggiornato il 08/01/2014

La Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo condanna l’Italia perché non consente ai genitori di scegliere di dare solo il cognome materno ai figli. E auspica riforme in questo senso

Cognome materno: per Strasburgo è un diritto dei figli

I genitori devono poter scegliere che cognome dare ai propri figli: paterno, materno o di entrambi. È questa la sentenza di ieri della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo che ha condannato l’Italia per aver violato i diritti di una coppia italiana che voleva appunto dare il cognome materno alla loro figlia. E che lo Stato italiano ha impedito. Almeno finora.

“È un passo avanti verso il progresso”

A fare scoppiare la “bomba” sono i coniugi milanesi Alessandra Cusan e Luigi Fazzo, ai quali è stato impedito di registrare all’anagrafe, tramite la dichiarazione di nascita e il certificato di nascita, la figlia Maddalena, nata il 26 aprile 1999, con il cognome materno anziché quello paterno. Da qui è partita una battaglia legale che è arrivata fino a Strasburgo, perché per loro era importante perpetuare il patrimonio morale del nonno materno, dando appunto il cognome materno ai figli. La coppia finalmente esulta: “Sono ovviamente entusiasta – dice a caldo Alessandra Cusan – è un altro passo avanti verso il progresso, e servirà soprattutto ai nostri figli”.

Servono riforme

La Corte europea ha stabilito che non poter dare il cognome della mamma ai propri figli è una discriminazione tra coniugi e un non rispetto della vita famigliare e privata. Strasburgo sostiene che “Se la regola che stabilisce che ai figli legittimi sia attribuito il cognome del padre può rivelarsi necessaria nella pratica, e non è necessariamente una violazione della convenzione europea dei diritti umani, l’inesistenza di una deroga a questa regola nel momento dell’iscrizione all’anagrafe di un nuovo nato è eccessivamente rigida e discriminatoria verso le donne”. Ora la Corte ha scritto che l’Italia “deve adottare riforme” legislative o di altra natura per rimediare alla violazione riscontrata.

In breve

IL DOPPIO COGNOME NON BASTA

Nel 2000 è stata introdotta in Italia la possibilità di dare ai figli il doppio cognome, quello paterno e quello materno. Per la Corte europea, però, questo non basta a evitare discriminazioni. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti