Compiti scolastici: quando mettono in crisi… mamma e papà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/03/2013 Aggiornato il 28/03/2013

Pare che addirittura il 95 per cento dei genitori sia in difficoltà nell’aiutare i propri figli nei compiti scolastici. È quanto emerge da una recente ricerca...

Compiti scolastici: quando mettono in crisi… mamma e papà

Non solo i genitori, ma anche nonni o zii si sono, prima o poi, ritrovati ad aiutare figli o nipoti a fare i loro compiti scolastici. Ma se nelle materie umanistiche gli adulti se la cavano piuttosto bene, sembra che quando si tratti di aiutarli in matematica si trovino in difficoltà. Addirittura solo uno su 20 non si perde tra problemi, potenze, equazioni e teoremi.
Lo sostiene un recente sondaggio i cui risultati sono stati divulgati nel corso di una nuova trasmissione britannica “Maths Made Easy”, dedicata proprio ai compiti di matematica, nella quale la presentatrice televisiva (e profonda conoscitrice della materia) Carol Vorderman guida i bambini nello svolgimento dei compiti scolastici, proponendo anche gare tra genitori e figli che stimolino l’ingegno (aggiornando nello stesso tempo gli adulti… rimasti indietro).

I risultati della ricerca

Su 2mila volontari soltanto il 5 per cento è risultato all’altezza, rispondendo bene a tutte le domande. In particolare, quattro intervistati su dieci sono stati giudicati “impreparati” nelle frazioni e tre su quattro si sono arresi di fronte ai calcoli contenuti nei libri per i dodicenni. Come giustificano gli adulti questa loro “insufficienza” nei compiti scolastici? Dicendo che la matematica non è più quella di una volta, che è cambiato il metodo di insegnamento, che hanno paura di creare confusione nei piccoli studenti. Infine, c’è anche un nutrito numero di ex studenti che non l’ha mai capita, né amata, né studiata… E certo non si può pretendere che inizino ad apprezzarla (e a comprenderne i meccanismi) una volta diventati adulti.

In breve

Piccoli più bravi di mamma e papà

Mantre in tante materie i genitori sono in grado di aiutare i loro figli nello svolgere i compiti, sembra che solo un esiguo numero di genitori riesca a destreggiarsi in matematica. Soprattutto quando si tratta di frazioni, teoremi, potenze…

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti