Compiti scolastici: quando mettono in crisi… mamma e papà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/03/2013 Aggiornato il 28/03/2013

Pare che addirittura il 95 per cento dei genitori sia in difficoltà nell’aiutare i propri figli nei compiti scolastici. È quanto emerge da una recente ricerca...

Compiti scolastici: quando mettono in crisi… mamma e papà

Non solo i genitori, ma anche nonni o zii si sono, prima o poi, ritrovati ad aiutare figli o nipoti a fare i loro compiti scolastici. Ma se nelle materie umanistiche gli adulti se la cavano piuttosto bene, sembra che quando si tratti di aiutarli in matematica si trovino in difficoltà. Addirittura solo uno su 20 non si perde tra problemi, potenze, equazioni e teoremi.
Lo sostiene un recente sondaggio i cui risultati sono stati divulgati nel corso di una nuova trasmissione britannica “Maths Made Easy”, dedicata proprio ai compiti di matematica, nella quale la presentatrice televisiva (e profonda conoscitrice della materia) Carol Vorderman guida i bambini nello svolgimento dei compiti scolastici, proponendo anche gare tra genitori e figli che stimolino l’ingegno (aggiornando nello stesso tempo gli adulti… rimasti indietro).

I risultati della ricerca

Su 2mila volontari soltanto il 5 per cento è risultato all’altezza, rispondendo bene a tutte le domande. In particolare, quattro intervistati su dieci sono stati giudicati “impreparati” nelle frazioni e tre su quattro si sono arresi di fronte ai calcoli contenuti nei libri per i dodicenni. Come giustificano gli adulti questa loro “insufficienza” nei compiti scolastici? Dicendo che la matematica non è più quella di una volta, che è cambiato il metodo di insegnamento, che hanno paura di creare confusione nei piccoli studenti. Infine, c’è anche un nutrito numero di ex studenti che non l’ha mai capita, né amata, né studiata… E certo non si può pretendere che inizino ad apprezzarla (e a comprenderne i meccanismi) una volta diventati adulti.

In breve

Piccoli più bravi di mamma e papà

Mantre in tante materie i genitori sono in grado di aiutare i loro figli nello svolgere i compiti, sembra che solo un esiguo numero di genitori riesca a destreggiarsi in matematica. Soprattutto quando si tratta di frazioni, teoremi, potenze…

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti