Ad agosto la coppia scoppia e a settembre boom di separazioni!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/09/2018 Aggiornato il 03/09/2018

Chi pensa che l’estate sia la stagione dell’amore è in errore. Agosto, in particolare, è un mese particolarmente critico per le coppie... E le conseguenze si vedono a settembre

Ad agosto la coppia scoppia e a settembre boom di separazioni!

Per le coppie l’estate è una stagione ad alto rischio. Ad agosto, infatti, aumenta il numero di separazioni.  Secondo il professor Sergio Scicchitano, avvocato noto per aver difeso molti personaggi famosi, in questo periodo si registra un vero e proprio boom di separazioni. Non solo fra i più giovani, ma anche fra le persone di una certa età.

Più tempo per pensare

A rendere agosto un periodo no per le coppie non sono tanto le tentazioni cui molti sono sottoposti durante le vacanze. Sicuramente la maggiore facilità con cui si stringono nuove amicizie mentre si è in viaggio, la voglia di trasgressione che tipicamente aumenta in estate, le occasioni mondane che si moltiplicano sono tutti fattori di rischio per le separazioni. Ma il vero problema è rappresentato dal maggior tempo a disposizione, che porta a condurre delle riflessioni sulla propria vita. Mentre si riposano sotto l’ombrellone, compiono escursioni più o meno impegnative in montagna, si concedono una cena con gli amici, molte persone tendono a fare un bilancio dei mesi trascorsi, individuando le cose positive e gli aspetti critici. Possono così rendersi conto di alcune falle nel rapporto di coppia e addirittura arrivare alla conclusione che l’amore è finito e che è il caso di voltare pagina. “In realtà la crisi di coppia inizia ben prima dell’estate ed è solo la maggiore disponibilità di tempo a far riflettere e a far scoppiare proprio ad agosto la scintilla del disaccordo e il desiderio di separarsi” ha spiegato l’avvocato Scicchitano.

Non si salva nessuno

Il fenomeno non riguarda solo le coppie più giovani. Se fino a qualche anno fa le separazioni estive, ma non solo, coinvolgevano soprattutto le persone di età compresa fra i 30 e i 40 anni, nell’ultimo periodo non “risparmiano” nemmeno gli over 60. “Anche in Italia sta crescendo il numero di persone che si lascia in età avanzata e sempre più spesso si ricomincia dopo i 60 anni” commenta l’avvocato Sergio Scicchitano. Del resto l’aspettativa di vita si è allungata ed è normale che anche i soggetti maturi non si accontentino più, ma facciamo il possibile per ottenere il proprio spicchio di felicità.

 

 

 
 
 

In breve

UN FENOMENO IN AUMENTO

Dopo l’entrata in vigore della nuova legge sui divorzi brevi, sono aumentate le separazioni richieste dalle coppie mature. Gli esperti definiscono il fenomeno con l’espressione “grey divorces”, letteralmente divorzi grigi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti