Adottare nuovi stili di vita è più facile … in due

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/03/2015 Aggiornato il 23/03/2015

Sono più elevate le probabilità di successo se si decide di adottare nuovi stili di vita insieme al partner

Adottare nuovi stili di vita è più facile … in due

In una coppia affiatata è forte l’intesa e l’influenza reciproca tra i partner. Non stupisce, quindi, sapere che uno dei due riesca a modificare con meno difficoltà un proprio comportamento se in contemporanea lo fa anche l’altro. Smettere di fumare, combattere la sedentarietà, dimagrire sono alcune sfide importanti che affrontate in due risultano meno gravose. Secondo uno studio inglese, infatti, adottare nuovi stili di vita è più facile se lo si effettua insieme al partner.

Esaminate quasi 4.000 coppie

Le ricerche sono state condotte su oltre 3.700 coppie e i risultati, pubblicati sulla rivista Jama Internal Medicine, rivelano che tra le donne il 50% ha deciso di smettere di fumare insieme al partner. Di questa percentuale ha raggiunto l’ardua impresa solo il 17%, ed erano tutte donne il cui compagno ha voluto partecipare a questa iniziativa. Tra quelle con un partner che ha continuato a fumare, soltanto l’8% è stato in grado di allontanarsi dal vizio del fumo. Anche per quanto riguarda l’attività fisica e il dimagrimento, la differenza tra le percentuali di riuscita è evidente. Due terzi dei soggetti intervistati, uomini e donne, sono riusciti a intraprendere una vita più dinamica grazie all’adesione del rispettivo partner, mentre soltanto uno su cinque è riuscito a farcela da solo.

Fondamentale per dimagrire

Adottare nuovi stili di vita è più facile insieme al partner, in quanto è dimostrato che il coinvolgimento dell’altro influisce sulla buona riuscita dell’impresa. Fare la dieta in coppia, per esempio, è molto meglio! Se la fatica di perdere qualche chilo di troppo è condivisa con il proprio compagno, fare piccole rinunce a tavola diventerà più semplice. Avere un obiettivo comune rende più forti, fa crescere il reciproco entusiasmo, rafforza la motivazione e la voglia di farcela.

Meno soli e più capiti

Adottare nuovi stili di vita è più facile insieme al partner anche perché affrontare dei sacrifici insieme a un’altra persona allontana il rischio di sentirsi soli o incompresi dal compagno. E quando capita che entrambi non riescano a motivarsi a vicenda e sgarrino, si sentiranno meno in colpa.

 

 

  

In breve

RAFFORZA IL LEGAME

Decidere di cambiare alcune cattive abitudini insieme al proprio partner è un’occasione anche per rafforzare il rapporto di coppia

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti