Affinità di coppia: lo dice la scienza

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 26/11/2018 Aggiornato il 26/11/2018

Essere sicuri di essere in affinità con un’altra persona non è una cosa scontata. Spesso ci chiediamo se possiamo piacere o meno. La scienza svela i segnali che possono far capire se c’è affinità di coppia

Affinità di coppia: lo dice la scienza

Quando si deve incontrare per la prima volta una persona la domanda che normalmente ci si pone è “le piacerò?”. Che si tratti di un possibile partner o di un nuovo collega, il quesito resta però spesso senza risposta. Anche dopo i primi incontri, è infatti difficile comprendere se esiste o meno una affinità di coppia. In aiuto arriva la scienza, che svela alcuni segnali universali che possono aiutare a rendere meno incerta la questione.

Approcci universali

Contrariamente a quanto si possa immaginare, uomini e donne attuano spesso gli stessi atteggiamenti durante il flirt. A rivelarlo è una ricerca dell’Università di Alberta, Canada, che ha preso in esame oltre 300 studi per valutare i comportamenti messi in atto quando ci piace qualcuno o miriamo a conquistarne fiducia. La scoperta più interessante è che esistono davvero poche differenze di approccio nelle diverse culture.

Vicinanza, dialogo e sguardo

Il primo segnale di affinità di coppia è da ricercare nella vicinanza fisica. Emulare movimenti e comportamenti della persona che ci interessa conquistare è un’indicazione molto significativa. In questo modo è come se si tendesse a creare un’affinità comunicativa basata sui gesti. Il secondo inequivocabile segno è la voglia di avviare per primi la comunicazione, magari tenendo un costante contatto visivo e guardando negli occhi chi ci sta difronte. Anche annuire, sorridere e ridere di gusto aiutano a scorgere il fiorire di una affinità di coppia, fornendo indizi che anche la scienza indica come una positiva risoluzione dell’atavico quesito “gli piacerò?”

 

 

 
 
 

Da sapere!

Muovere i capelli, inclinare il volto o protendersi verso la persona con cui parliamo non sono invece comportamenti in grado di rivelare una affinità o una attrazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti