Alcol: il consumo diminuisce dopo il matrimonio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/09/2015 Aggiornato il 08/09/2015

Sposarsi avrebbe un effetto positivo sugli individui che hanno problemi di dipendenza dagli alcolici

Alcol: il consumo diminuisce dopo il matrimonio

Sembrerebbe proprio che il matrimonio faccia bene alla salute della coppia. In particolare potrebbe avere un effetto positivo sulle persone che hanno problemi con un eccessivo consumo di alcolici o una vera e propria dipendenza e intossicazione. Secondo i risultati di una ricerca eseguita delle università americane del Missouri e dello Stato dell’Arizona e pubblicata sulla rivista “Alcoholism: Clinical and experimental research”, coloro che consumano troppi alcoolici, infatti, cambiano comportamento dopo il fatidico sì.

Risultati sorprendenti

I ricercatori hanno analizzato il comportamento di un vasto campione di persone che avevano partecipato a uno studio precedente, dedicato appunto all’alcol. Che cosa era avvenuto a coloro che tra uno studio e l’altro nel frattempo si erano sposati? Dopo l’elaborazione dei dati è apparso evidente che i loro comportamenti erano cambiati e i consumo di alcolici era diminuito drasticamente, anche nei casi più gravi.

Gli “sposati” bevono meno

Una delle ipotesi fatte è che, posto che si deve rendere conto al proprio coniuge, ciò può essere sufficiente perché si elabori un giudizio su noi stessi che porta a rivedere il nostro comportamento, rendendolo più salutare. Un ruolo centrale lo gioca, quindi, l’influenza reciproca tra le parti, e la donna, che in generale beve meno dell’uomo, ha un “potere persuasivo” maggiore. 


Celibi e ammogliati

Risultati simili si erano già avuti in una precedente ricerca compiuta dalle Università di Cincinnati e della Pennsylvania. La ricerca, presentata all’American Sociological Association, mostrava che gli uomini sposati tendono a bere meno dei celibi. Lo studio, realizzato su un campione di 10.000 persone, tra uomini e donne, divisi per fasce di età, mostrava che gli uomini, in generale, bevono più delle donne; gli uomini sposati bevono meno delle controparti celibi o divorziate; le donne sposate bevono meno delle controparti divorziate o single. 

 

 

 
 
 

In breve

EFFETTI ANCHE SUI FIGLI

 Il 22,8% dei ragazzi di 11-17 anni che vive in famiglie dove almeno un genitore ha un consumo di alcol che eccede le raccomandazioni, ha anch’esso abitudini alcoliche non moderate; tale quota scende al 18,7% tra i giovani che vivono con genitori che non bevono o bevono in maniera moderata.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti