Altezza mezza bellezza. La scienza conferma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/02/2016 Aggiornato il 29/02/2016

I centimetri fanno la differenza fra l'essere desiderabili o meno. Arriva da Edimburgo una ricerca sul legame tra altezza e attrazione basata sui geni

Altezza mezza bellezza. La scienza conferma

L’altezza è mezza bellezza. Questo antico proverbio potrebbe sintetizzare i risultati dello studio che arriva dalla Scozia e che conferma quello che la saggezza popolare già sapeva da tempo: le persone alte attraggono di più di quelle basse. Ma la ricerca ha portato alla luce maggiori dettagli nella scelta del partner. Gli scienziati scozzesi sono, infatti, riusciti a individuare che l’altezza di una persona influenza anche l’altezza preferita dell’anima gemella. Questione di geni.

L’attrazione si misura in centimetri

Più centimetri, più attrazione: è il risultato del serissimo studio effettuato su 13 mila coppie eterosessuali. A rivelarlo sono i geni, che determinano quanto una persona sarà alta, studiati dai  ricercatori dell’università scozzese di Edimburgo. Gli esperti hanno scoperto inoltre che l’89% delle variazioni genetiche che determinano l’altezza di una persona condiziona anche quella preferita nel compagno o nella compagna. Infatti, sono riusciti a prevedere l’altezza del partner di un individuo con un’accuratezza del 13%.

Alla base il maggiore studio genetico

La ricerca, finanziata dal Medical Research Council e dal Biotechnology and Biological Research Council e pubblicata sulla rivista scientifica Genome Biology, ha utilizzato i dati della Uk Biobank, il maggiore studio genetico sul ruolo della natura e della crescita nella salute e nella malattia.

Ci si accoppia non per caso

A quanto pare la scelta del partner non dipende dal caso o solo dall’istinto, dall’intelligenza, dalla bellezza o dal senso dell’umorismo. La scienza su questo punto è chiara, almeno da oggi in poi: i centimetri sono fondamentali nella ricerca del compagno o della compagna. E a dettar legge sono i geni, in particolare quelli dell’altezza, che giocano un ruolo importante nell’attrazione fisica.

I meccanismi dell’attrazione

“Il modo in cui scegliamo i nostri partner ha implicazioni biologiche importanti per le popolazioni umane – ha commentato Albert Tenesa, che ha condotto lo studio -. Il lavoro ci porta più vicino alla comprensione della complessa natura dell’attrazione sessuale e ai meccanismi che guidano la variazione umana”. Quindi, coloro che sentono di avere in pugno la situazione e che sono convinti di fare delle scelte in tutta autonomia, almeno nel lato romantico della vita, a questo punto dovranno cedere al potere della scienza che dice esattamente il contrario. I veri comandanti della nostra sfera sentimentale sono i geni!

 

 
 
 

lo sapevi che?

Alcune delle persone più basse tendono a vestirsi in modo vistoso per essere notate? Questo atteggiamento, secondo gli psicologi, deriva da un senso di inadeguatezza dovuto alla loro statura. 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti