Anima gemella: la formula matematica per trovare l’amore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/06/2016 Aggiornato il 13/06/2016

Altro che siti d’incontri o chat d’amore. C’è una ricetta "scientifica" per scegliere il miglior candidato destinato a diventare il compagno della vita. Già dagli anni Settanta ma poco conosciuta. Eccola

Anima gemella: la formula matematica per trovare l’amore

“E vissero felici e contenti”. Questo il finale da favola che ci si aspetta quando una rapporto inizia a farsi “importante” Ma cosa può darcene la certezza? La matematica. Eh sì. Per capire che è “quello giusto” arrivano in soccorso formule e probabilità.

Una questione di numeri

Già negli anni Settanta, scrive l’Indipendent, un gruppo di scienziati provò infatti coniare una formula dell’amore resa popolare negli Usa da Martin Gardner che scrisse un articolo su “Scientific America”.

Scartare e scegliere

Come capire, quindi, che è arrivato il momento di sistemarsi? Per gli ideatori della formula matematica occorre scartare il 37% dei pretendenti. Quindi, sistemarsi con il primo che si dimostri meglio di quelli conosciuti prima. 

I primi amori non decollano

Può capitare nella vita di innamorarsi follemente da giovanissimi ma, per gli scienziati, i primi amori difficilmente sono quelli che accompagnano per sempre.

Difficile da applicare

Ma come si fa a sapere quante persone si frequenteranno nel corso della vita? Se si ha una sola persona (cosa che ormai capita raramente) il problema, di certo, non si pone. Ma se succede di conoscere e frequentare più compagni, applicare la formula matematica dell’amore diventa plausibile: si fa la conta, in cerca di un risultato logico. Certo, i  partner sono trattati come fossero oggetti!

 

 

 
 
 

In breve

 

ALLA FINE È UN GIOCO

Per scartare una certa percentuale di pretendenti, si dovrebbe sapere prima con quante persone si uscirà nel corso della vita, dato difficilmente stimabile. Forse l’unico messaggio importante è che i primi amori… difficilmente funzionano

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti