Attenzione a incenso e candele: liberano sostanze tossiche

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/12/2013 Aggiornato il 20/12/2013

Un recente studio dimostra che candele profumate e incenso, quando bruciano, liberano sostanze tossiche, peggiorando la qualità dell’aria di casa

Attenzione a incenso e candele: liberano sostanze tossiche

Sono belli, profumati, creano atmosfera e soprattutto se ne fa un grande uso durante le feste natalizie. Ma attenzione: candele e incenso liberano, infatti, sostanze tossiche. Lo rivela uno studio commissionato dal governo francese, denominato “Plan d’actions sur la qualité de l’air intérieur”. Candele profumate e incenso sono anche fra i regali più gettonati per le feste di Natale. Praticamente non c’è casa che non ne abbia almeno uno, soprattutto in questo periodo dell’anno. Del resto, agli occhi di tutti sono doni innocui, oltre che graditi. Invece, secondo il governo francese possono essere pericolosi, al punto che ha deciso di realizzare un’indagine per individuare e censire i prodotti a base d’incenso e le candele che emettono la maggior parte di sostanze tossiche.

Sprigionano inquinanti pericolosi

Alla recente Conferenza nazionale sulla qualità dell’aria di Parigi, i ministeri dell’Ambiente, della Salute e delle Abitazioni francesi hanno presentato un documento per esporre i risultati dello studio. Ebbene, è emerso che sia candele profumate sia incensi, durante la combustione, liberano sostanze tossiche. Le prime emettono soprattutto l’acroleina, la formaldeide e particolato, i secondi il particolato, il benzene, la formaldeide e l’acetaldeide. Tutti sono inquinanti molto pericolosi, presenti anche nello smog cittadino. Possono contribuire alla comparsa di malattie del sistema respiratorio come asma

e rinite, mal di gola, mal di testa, stanchezza, nausea, irritazioni e nervosismo e anche di malattie più gravi.

Attenzione all’aria di casa

Alla luce di questi risultati, il governo francese ha deciso di vietare tutti prodotti che emettono più di 2 microgrammi per metro cubo di benzene, come gli incensi. Secondo il rapporto, è pericoloso usare l’incenso anche soltanto una volta al mese. Gli esperti ricordano, però, che i “nemici” non sono solo incensi e candele. L’aria indoor, ossia all’interno delle case, è spesso inquinata anche a causa di altri elementi, come muffe, acari, derivati di animali domestici, soprattutto in inverno quando, a causa della basse temperature, si commette spesso lo sbaglio di non aprire le finestre per consentire un ricambio sufficiente.

 

In breve

CI SONO ANCHE ALTRI PERICOLI

Quelle emesse da candele e incensi non sono le sole sostanze tossiche presenti fra le pareti domestiche. Un altro pericolo è rappresentato dagli inquinanti chimici liberati da materiali da costruzione dell’edificio e arredamento, sistemi di riscaldamento, prodotti usati per la pulizia degli ambienti, da strumentazione e macchinari (come pc, fax, stampanti).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti