Colpo di fulmine? No: Cupido fa “centro” dopo più incontri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2016 Aggiornato il 12/10/2016

Altro che colpo di fulmine: l'attrazione tra due persone non nasce al primo incontro e sarebbe influenzata anche dalle opinioni altrui

Colpo di fulmine? No: Cupido fa “centro” dopo più incontri

Non un colpo di fulmine: l’amore per scoccare la sua freccia può aver bisogno di più di un incontro. A spiegarlo è una ricerca statunitense condotta da un gruppo di studiosi dell’Hamilton College (Clinton, New York) guidati dallo psicologo Ravi Thiruchselvam secondo cui, se da una parte diverse storie iniziano col piede giusto sin dal primo sguardo – in perfetta sintonia con il tradizionale colpo di fulmine -, dall’altra ci sono invece molte altre relazioni che per spiccare il volo hanno bisogno di almeno due incontri, se non di più. E se, quindi, una persona non scatena entusiasmo al primo incontro, non è per nulla detto che non possa iniziare a piacere al secondo (per trovarla poi magari affascinante al terzo e ammaliante al quarto). L’attrazione, insomma, ha bisogno di tempo.

La ripetizione… paga

Come spiega Thiruchselvam “la freccia di Cupido può essere molto lenta a colpire. Una parte importante di questo fenomeno può essere riconducibile al cambiamento graduale associato alla ripetizione”. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Social, Cognitive, and Affective Neuroscience (SCAN).

Lo studio americano

L’esperimento che ha condotto i ricercatori a trarre queste conclusioni è stato svolto su 22 giovani – maschi e femmine – senza relazioni fisse. Gli studiosi hanno mostrato ai partecipanti una serie di fotografie di visi a ciascuno dei quali doveva venire attribuito un punteggio; il tutto mentre la loro attività cerebrale veniva registrata. Durante l’osservazione i ricercatori hanno così notato che i punteggi attribuiti ai volti aumentavano con il ripetersi della visione e che anche le onde cerebrali registrate confermavano il crescente apprezzamento.

Pesano anche i condizionamenti esterni

Oltre alla visione del medesimo viso ripetuta più volte, i ricercatori spiegano che sul giudizio di attrattività di un volto pesano anche le opinioni altrui. Dallo studio è, infatti, emerso che le risposte cerebrali relative a quanto il viso di una persona risulti attraente risultano influenzate dalle credenze dell’osservatore: in particolare quando i partecipanti allo studio erano convinti che i loro coetanei ritenevano una determinata persona molto attraente, la loro attrazione verso quella persona aumentava davvero. La bellezza sarebbe dunque nella convinzione di chi guarda – da cui il titolo della ricerca “Beauty is in the belief of the beholder: Cognitive influences on the neural response to facial attractiveness”, ovvero “La bellezza è nella convinzione di chi guarda: influenze cognitive sulla risposta neurale per l’attrattiva del viso”.

 

 
 
 

In breve

CONFERMATA LA SAGGEZZA POPOLARE

Utilizzando un vecchio adagio popolare si potrebbe quindi dire che “non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti