Coppia: conta più il dialogo del sesso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/03/2016 Aggiornato il 23/03/2016

È più importante l’ascolto tra i partner della sessualità, purtroppo però questo è spesso assente e anche l’intesa di coppia ne risente

Coppia: conta più il dialogo del sesso

Per le coppie italiane è più importante il dialogo della sessualità. Per il 73% degli accoppiati ha più valore una buona comunicazione con il proprio partner dell’intesa sotto le lenzuola. È quanto emerge dall’indagine Senti chi ama, promossa da Amplifon e condotta da GfK Eurisko, che ha evidenziato anche quanto gli innamorati si parlino poco. Una coppia su due lamenta, infatti, la carenza di dialogo.

Troppe cose contemporaneamente

Il primo ostacolo all’ascolto di coppia, per il 27% degli intervistati, è rappresentato dal multitasking, cioè la tendenza sempre più diffusa a fare più cose contemporaneamente. Seguono il poco tempo a disposizione per stare insieme (17%) e l’esigenza di concentrarsi sulle proprie cose (16%).

La tecnologia nemica della coppia

A impedire un buon dialogo tra i partner interviene l’uso del cellulare, che distrae: sms, chat e app interrompono la comunicazione nel 10% delle relazioni, arrivando addirittura al 21% nelle coppie più giovani (30-34 anni). Ma non solo. Una comunicazione scorretta e inefficace in una coppia dipende talvolta anche da una ridotta capacità uditiva: il 6% dichiara di riuscire a sentire poco la voce del proprio partner.

Anche problemi uditivi

Spesso succede che le persone non si ascoltano proprio a causa di leggeri problemi uditivi che, a lungo andare, possono provocare notevoli conseguenze anche sulla stabilità della coppia. In Italia ci sono, infatti, circa 7 milioni di persone con una ridotta capacità uditiva che, se non curata adeguatamente e tempestivamente, può rendere difficile la comprensione e la comunicazione, generando problemi di isolamento sociale e di coppia. Alcune delle persone intervistate (il 6%) ha ammesso di sentire poco la voce del partner e il 14% che il proprio lui o lei parlano con un tono di voce troppo basso. I risultati dell’indagine mettono in evidenza come l’ascolto e il dialogo siano fondamentali per il benessere e la soddisfazione di entrambi i partner. Analizzando l’indice di soddisfazione di coppia emerge come, soprattutto per le donne, la principale area di miglioramento per la vita di coppia sia proprio il dialogo.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

PARLARE, ASCOLTARE, CAPIRE

Molte coppie sostengono che il loro problema sia di non parlare o comunicare abbastanza. Spesso, invece, è quello di non saper ascoltare, cioè l’incapacità di far sapere a chi parla che si è capito ciò che gli è stato detto. E, soprattutto, scopo dell’ascolto efficace in una coppia è quello di condividere lo stesso significato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti