Disfunzione erettile: basta defaillances con le soluzioni hi-tech

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 18/04/2019 Aggiornato il 18/04/2019

Presto potremo dire addio alla pillola dell’amore. La disfunzione erettile si cura ora con ritrovati hi-tech come le onde d’urto, l’oral film e il gel

Disfunzione erettile: basta defaillances con le soluzioni hi-tech

La disfunzione erettile colpisce circa il 13% degli uomini. Spesso però la si cura con poco efficaci metodi fai da te o con pseudo-medicinali acquistati online. Tutti approcci sbagliati, che non permettono di superare il problema o, nel peggiore dei casi, possono provocare gravi danni alla salute. Come sottolineato dalla Società italiana di andrologia (Sia), infatti, solo un paziente su quattro si rivolge al medico. Un aiuto potrebbe arrivare da soluzioni hi-tech come onde d’urto, oral film e gel.

Vantaggi confermati

Gli ultimi ritrovati in tema di cura alla disfunzione erettile stanno via via sostituendo la vecchia pillola dell’amore. Il perché è presto detto, ed è da ricercare nei numerosi vantaggi che portano ai pazienti. Inoltre, soluzioni hi-tech come le onde d’urto, gli oral film e i gel sono più difficili da contraffare e, perciò, risultano più sicuri. Come sottolinea il presidente Sia, Alessandro Palmieri, l’efficacia di questi nuovi trattamenti è sotto gli occhi di tutti, come dimostrano 37 studi sull’argomento.

Rimedi di ultima generazione

Le onde d’urto sono indolori e risultano molto efficaci in caso di disfunzione erettile organica. Come dimostrato da uno studio Sia su 100 pazienti insensibili alla pillola, e confermato dalla revisione degli studi condotti tra il 2010 e il 2018 su 800 pazienti, dopo appena sei sedute da circa dieci minuti, le onde d’urto permettono di recuperare una buona sessualità in oltre il 70% dei pazienti con disfunzione erettile lieve o media a causa organica. Nel 28% dei casi, poi, il trattamento ripristina una funzionalità normale. Poco invasivo e molto apprezzato anche il gel intrauretrale, che è sufficiente applicare localmente poco prima del rapporto e risulta ideale per coloro che non possono assumere la pillola per le sue controindicazioni.

Il chewing gum

Gli aspetti a favore degli oral film sono molteplici e trovano un riscontro positivo in molti uomini, che nel solo 2018 ne hanno acquistati oltre un milione di pezzi. Soprannominati anche chewing gum dell’amore, questi farmaci vengono assunti facendoli sciogliere sulla lingua e iniziano ad agire dopo pochi minuti. Questo perché, non passando dallo stomaco, il farmaco viene assorbito dall’organismo molto più velocemente rispetto alla pillola, un fattore che incontra il favore del 60% degli uomini. L’8,5% dei pazienti ne apprezza anche la possibilità di assunzione con il cibo, il 6,8% per i limitati effetti collaterali.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Chi soffre di problemi di disfunzione erettile non ha più a disposizione una sola cura, ma può scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti