Divorzio: non sempre è un male

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2015 Aggiornato il 14/08/2015

Se dopo il divorzio si trovano nuovi partner la salute non ne risentirebbe. Ecco perché

Divorzio: non sempre è un male

Chi l’ha detto che il divorzio è necessariamente un evento negativo? Non tutto il male viene per nuocere. Dopo la rottura di un matrimonio si può ancora trovare la felicità e soprattutto mantenere un buono stato di salute. A patto di avere un nuovo partner. Questa è la conclusione cui è giunto un recente studio condotto da un team di ricercatori britannici, della University College di Londra, pubblicato sulla rivista The American Journal of Public Health.

Uno studio su oltre 10 mila persone

Lo studio ha coinvolto oltre 10 mila persone. Gli autori le hanno seguite per svariati anni, monitorando in modo costante le loro condizioni di salute. Inoltre, tutte sono state invitate a rispondere regolarmente a dei questionari riguardanti la propria vita privata, in particolare sui legami sentimentali in corso e quelli eventualmente finiti. Lo scopo era capire se, come suppongono molti, il divorzio si riflette negativamente sulle condizioni di salute di un individuo.

Risultati sorprendenti

L’analisi dei dati raccolti ha sorpreso i ricercatori. Infatti, è emerso che il divorzio è meno nocivo del previsto. Non necessariamente le persone con un matrimonio fallito alle spalle stanno peggio di chi gode di un’unione longeva. La convinzione secondo cui lo stato di single post- separazione si lega ad abitudini di vita poco salutari, dunque, non è del tutto veritiera. Sicuramente non lo è per chi trova di nuovo l’amore. Più precisamente si è visto che le coppie che si erano sposate da giovani ed erano felici erano quelle che godevano delle migliori condizioni. Tuttavia, anche i partner che convivevano da tempo e quelli che si erano conosciuti dopo un divorzio erano in buonissima salute. “Numerosi studi hanno riscontrato che le persone sposate hanno una salute migliore delle persone non sposate. Tuttavia, la nostra ricerca dimostra che le persone che vivono assieme senza essere sposati, oppure sperimentano un divorzio o una separazione, hanno livelli di salute molto simili rispetto a quelli sposati” hanno spiegato gli studiosi.

Gli uomini sono più a rischio

Altre ricerche sull’argomento avevano dimostrato che essere in coppia è un toccasana per la salute perché spinge ad adottare stili di vita più sani (), per esempio una vita attiva e un’alimentazione bilanciata. Al contrario, essere single, specialmente dopo un divorzio, sembra aumentare il rischio di lasciarsi andare agli stravizi. In effetti, anche questo studio evidenzia che coloro che non hanno mai avuto legami duraturi sono i soggetti meno sani in assoluto. I più vulnerabili sono gli uomini, che paiono meno in grado di badare a se stessi senza una compagna a fianco.

 

 

 
 
 

In breve

A VOLTE È LA SOLUZIONE MIGLIORE

Il matrimonio è un alleato della salute, purché sia felice. Quando l’unione traballa e i due partner sono insoddisfatti, il divorzio sembra la soluzione migliore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti