Divorzio: il rischio è scritto nel Dna?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 12/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Svelati i fattori che possono predire la fine di una coppia. Anche la componente genetica può predire il divorzio

Divorzio: il rischio è scritto nel Dna?

È quanto sostiene Justin Lehmiller, psicologo della Ball State University, sulle pagine di Sex and Psichology. Secondo lo psicologo americano, i campanelli d’allarme del divorzio possono avere cinque cause.

Fattori personali e genetici

In prima battuta, la durata o meno di una coppia pare essere una questione di tempistica. Sposarsi o andare a convivere troppo presto produrrebbe, infatti, coppie più fragili e inclini al divorzio. Per scongiurare l’eventualità di lasciarsi, l’età migliore per fare il grande passo è tra i 25 e i 32 anni. Il secondo fattore di rischio sembra risiedere nel Dna. La predisposizione al divorzio si trasmetterebbe, cioè, dai genitori ai figli. Chi ha genitori separati sarebbe, infatti, più predisposto a sua volta a divorziare. In questa speciale “lista” rientra anche la tendenza al tradimento. Non è però chiaro se sia il tradimento a portare al divorzio o il contrario, cioè che sia la predisposizione a lasciarsi a spingere verso il tradimento.

Istruzione e religione

Anche il livello di istruzione e la religione “pesano” nella scelta di divorziare o meno. Nel primo caso, si è visto come tra i laureati le probabilità che il matrimonio duri 20 anni sono del 65% per gli uomini e del 78% per le donne. Per i diplomati queste percentuali scendono rispettivamente al 47% e al 41%. La religione sembra ricalcare grossomodo il trend evidenziato dal livello di istruzione: nelle persone maggiormente credenti le probabilità di divorziare calano.

Convivenza e porno non c’entrano

Dai fattori di rischio divorzio sembra non rientrare più quello che fino a non molto tempo fa era considerato uno dei maggiori motivi e cioè la durata della convivenza. Escluso dalla lista anche il porno che potrebbe, però, rientrarvi nel momento in cui si riuscisse a comprendere se sia il divorzio a favorirne l’utilizzo o sia la pornografia il campanello d’allarme della crisi di coppia.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La fine di una relazione è spesso tragica, ma a volte può rivelarsi la scelta migliore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti