Durata del matrimonio: divorzi meno se sposi un coetaneo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/12/2014 Aggiornato il 23/12/2014

La durata del matrimonio pare dipenda molto dall’età dei coniugi. Se ci si sposa con chi ha la stessa età si divorzia meno

Durata del matrimonio: divorzi meno se sposi un coetaneo

La durata del matrimonio dipende da numerosi fattori. C’è da pensare, prima di tutto, dall’amore. Posto che i coniugi si amino veramente, vi sono, però, numerose altre variabili che concorrono alla durata del matrimonio o alla sua fine. Tra queste, secondo recenti studi, è importantissima la variabile età dei coniugi. Pare, infatti, che sposare un costano influenzi positivamente la durata del matrimonio.

Lo studio su 3.000 coppie

Perché il matrimonio duri a lungo e sia felice, è consigliabile convogliare la scelta del/della consorte su coetanei. A sostenerlo è un curioso studio dell’ingegnere informatico Randy Olson. La ricerca ha preso in considerazione un campione di più di 3.000 coppie sposate o divorziate, con i relativi dati raccolti riguardo alla durata del matrimonio e alla motivazioni sottese.

Meno di 5 anni di differenza

L’analisi dei dati raccolti e il loro confronto hanno dimostrato che le coppie sposate più “durevoli” sono quelle in cui i coniugi hanno più o meno la stessa età. Basti pensare che già 5 anni di differenza tra marito e moglie sembrano  rendere il matrimonio meno resistente al trascorrere del tempo, esattamente del 18%. Quando si vedono coppie dalla grande differenza di età, oggi si tende a sminuire la questione relativizzandola. Si dice “l’età non conta” ed effettivamente è così, ci comunicano testa e cuore, ma le casistiche e i numeri dicono il contrario: per citare un esempio, le coppie con una differenza di età notevole (attorno ai 20 anni) hanno il 95% in più di probabilità di divorziare.



Le altre variabili in gioco

Non è soltanto la differenza di età tra i coniugi a contare ,ma sono rilevanti anche ulteriori variabili, quali la presenza di figli all’interno del nucleo familiare e il reddito complessivo della famiglia. In entrambi i casi, le variabili agiscono da dissuasori del divorzio. Nel primo caso, perché si tende a voler “tenere unita” la famiglia se ci sono figli. Avere figli diminuisce del 76% le possibilità di divorziare ma se i bimbi sono nati prima del matrimonio, le probabilità di divorzio si riducono solo del 59%.  Nel secondo caso, le probabilità diminuiscono perché un reddito basso non permetterebbe di affrontare né le spese del divorzio né la vita dopo il divorzio.

Matrimoni durevoli ma… anche felici?

Il fatto che un matrimonio duri e che non si divorzi è indice di felicità? Non sempre, e a testimoniarlo sono appunto i dati riportati riguardo al fatto che avere figli dissuade dal divorziare, così come i problemi economici bloccano iniziative di separazione. In questi casi, si assiste al mantenimento del nucleo familiare unito, sacrificando la serenità e la realizzazione dei suoi componenti. A rigor di logica, dunque, anche l’età potrebbe sì far durare di più il matrimonio se la coppia è formata da coetanei, ma non sarebbe indice di serenità assicurata. La conclusione potrebbe dunque, di nuovo, essere l’assunto che l’età, in amore, non conta. 

In breve

GLI INGREDIENTI DI UN MATRIMONIO LUNGO

Il matrimonio dura di più se i coniugi sono coetanei, hanno figli e un reddito familiare basso. Ma tutto ciò è garanzia di serenità?

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti