È provato: lo stress è contagioso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/04/2014 Aggiornato il 22/04/2014

Stress aumentato con l’arrivo di un bimbo? Attenzione: tra partner ci si può contagiare a vicenda, facendolo salire ancora di più

È provato: lo stress è contagioso

È un fenomeno inevitabile in ogni famiglia: l’arrivo di un bimbo fa crescere immediatamente lo stress. Anche tra partner. E, soffocati dal nervosismo e dall’ansia, si può essere presi dallo sconforto e dalla tristezza e finire per litigare in continuazione. Per evitare che lo stress cresca a dismisura, una soluzione c’è e arriva da un nuovo studio: evitare il contagio.

La tensione si trasmette anche solo con lo sguardo

Una ricerca tedesca del Max Planck Institut e del Policlinico di Dresda ha dimostrato come lo stress possa essere davvero contagioso. Gli scienziati hanno riprodotto in laboratorio delle situazioni di forte tensioni e hanno osservato come anche solo l’osservazione di una reazione stressata da parte di un individuo, con nervosismo e tensione, si traduca subito in un innalzamento del livello di cortisolo fino al 26%. In caso di parentela tra la persona stressata e l’osservatore, il picco del cortisolo arriva al 40%.

Il cortisolo, l’ormone dello stress

Il cortisolo è la prima sostanza che l’organismo produce quando si trova in condizioni di stress, perché serve a preparare il corpo a un pericolo e a essere pronto a reagire. Ha però una serie di reazioni negative per l’organismo, perché il fisico non deve essere sempre pronto a “combattere”, e provoca alla lunga tanti e pericolosi disturbi all’organismo.

Non serve il contatto fisico

Dalla ricerca tedesca si vede che per l’incremento del cortisolo, e quindi dello stress, non è necessario il contatto fisico, basta solo l’osservazione attenta. Per questo, il consiglio primo è quello di cercare di autocontrollarsi tra partner, così da evitare che si contagi a vicenda, innanzando a dismisura lo stress percepito. Occorre fare attenzione anche agli altri fattori di stress, come quello da “troppa tecnologia”, che possono andare a sommarsi a quelli già presenti.

In breve

ATTENZIONE ALLA TV

Se basta solo l’osservazione di situazioni di stress per incrementare la produzione di cortisolo, sotto accusa ci sono anche i programmi televisivi molto “ansiogeni”, perché in grado di aumentare la produzione di cortisolo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti