Genitori: come ritrovare i propri spazi dopo l’arrivo del bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2013 Aggiornato il 04/07/2013

L’arrivo del bebè rappresenta una rivoluzione per la coppia. La sua cura assorbe tempo ed energie, ma i genitori possono (e devono) ritrovare i propri spazi

Genitori: come ritrovare i propri spazi dopo l’arrivo del bebè

L’arrivo del bebè è un’esperienza unica e totalizzante. Un neonato riempie le giornate, regala emozioni e assorbe pensieri, tempo ed energie. Dopo le prime settimane di assestamento che seguono l’arrivo del bebè, però, è importante che mamma e papà ritrovino i propri spazi come coppia e anche come individui. 

È importante prendersi piccole pause

I genitori hanno il dovere (che è anche e soprattutto un piacere) di accudire il figlio. Questo non significa, però, che debbano annullarsi e dedicarsi a lui 24 ore su 24. Soprattutto le mamme fanno molta fatica ad allontanarsi dal neonato; invece, è fondamentale prendersi piccole pause, sia per la propria serenità sia per quella del bebè. Lasciare il bimbo per brevi periodi con parenti e amici, infatti, favorisce la sua autonomia e la sua crescita, abituandolo a non dipendere totalmente dalla mamma.

Chiedere aiuto ai nonni

Papà e mamma, dunque, non devono rinunciare completamente ai propri spazi personali dopo l’arrivo del bebè. Chiedere alla nonna o alla baby sitter di tenere il neonato per qualche ora a settimana così da poter andare dal parrucchiere, dall’estetista, in palestra o dagli amici non è la fine del mondo, anzi è consigliabile. Mantenere alcune delle abitudini che si avevano prima dell’arrivo del bebè aiuta a non sentirsi completamente persi e senza punti di riferimento.

Una serata a due

Molti temono che l’arrivo del bebè possa allontanare la coppia. In effetti, l’esperienza del diventare genitori può rappresentare un piccolo uragano per la vita famigliare. Tuttavia, mamma e papà possono ritrovare i propri spazi con un po’ di organizzazione e buona volontà. Innanzitutto, occorre cercare di ritagliare dei momenti per stare insieme senza il piccolo. Una cena o una passeggiata servono per distrarsi, coltivare il rapporto e sentirsi ancora “compagno di”. Nonni, amici o parenti saranno ben felici di occuparsi del bambino per un paio d’ore.

Condividere il più possibile

È bene, poi, che entrambi siano coinvolti nell’accudimento del figlio, così da non sentirsi esclusi e per avere un ulteriore elemento di condivisione e unione. Chiedere al papà di occuparsi del bagnetto o del cambio del pannolino diminuisce il rischio che diventi geloso del piccolo.

In breve

VIA LIBERA ALLE COCCOLE

L’arrivo del bebè non deve comportare un annullamento di se stessi. Ricavarsi i propri spazi è un diritto e non un lusso da concedersi solo ogni tanto. I genitori devono ritagliare del tempo da dedicare anche alle coccole, per tornare gradualmente all’intimità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti