Ictus? Il matrimonio aiuta a superarlo, ma solo se felice

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/02/2017 Aggiornato il 03/02/2017

Chi non ha mai divorziato o conosciuto il dolore per la perdita del partner ha maggiori possibilità di sopravvivere a un ictus. Ecco perché

Ictus? Il matrimonio aiuta a superarlo, ma solo se felice

Che una vita di coppia in armonia aiuti a vivere meglio è confermato da numerosi studi. Con il sostegno del partner, i problemi e gli ostacoli che inevitabilmente la vita riserva appaiono più semplici e si superano con maggiore tranquillità. Lo stesso sembra valere in caso di ictus. Infatti, un matrimonio felice accrescerebbe le possibilità di sopravvivere ad apoplessia (termine medico di ictus), favorendo il ritorno a una vita serena.

Analizzate più di 2.000 persone

A rivelarlo è un recente studio della Duke University di Durham, North Carolina, pubblicato sul Journal of the American Heart Association. Partendo da una ricerca che in mezzo secolo ha analizzato i rapporti tra salute e pensione negli Stati Uniti (la Health and Retirement Study), lo studio ha preso in esame i trascorsi sentimentali di 2.351 persone  dai 41 anni in su  colpite da ictus tra il 1992 e il 2010. I risultati sembrano essere molto chiari, con il rischio di non sopravvivere a un ictus che aumenta del 71% per coloro che non hanno mai contratto matrimonio.

Più felici, più sani

Ma andare all’altare non basta. Il matrimonio deve essere sereno, stabile e felice. Infatti, anche per chi ha alle spalle un divorzio o la perdita di un partner, le incognite legate al superamento di un ictus aumentano. I dati evidenziano un incremento di rischio del 23% per i divorziati e del 25% per chi è vedovo. Le percentuali salgono esponenzialmente quando entrano in gioco molteplici divorzi o la perdita di più partner.

Nessuna differenza tra uomo e donna

Sorprendentemente, però, i dati rilevano che anche vivere un matrimonio felice in seguito a una delusione d’amore non aiuta a ridurre le percentuali di rischio. Dalla ricerca non sono, infine, emerse differenze legate al sesso o all’etnia dei soggetti osservati, confermando come gli influssi positivi di un matrimonio felice sembrino effettivamente essere l’unico fattore in grado di aiutare concretamente a superare un ictus.

 

 

 
 
 

da sapere!

Quando la vita di coppia non è idilliaca il divorzio può comunque rivelarsi la soluzione migliore. Infatti, può aiutare a prevenire lo stress causato da prolungati periodi scanditi da situazioni di attrito e incomprensioni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti