Il divorzio fa male alla salute?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/03/2015 Aggiornato il 11/03/2015

Anche a distanza di mesi dal divorzio o dalla separazione, i due ex coniugi rischierebbero di essere soggetti a depressione e pressione alta. Ecco perché

Il divorzio fa male alla salute?

Che il divorzio non sia un evento particolarmente piacevole è una cosa risaputa, anche a chi non l’ha mai sperimentato. Certo, talvolta rappresenta una liberazione, che migliora la qualità della vita di tutta la famiglia. Ma pure in questi casi, in genere, ci vuole del tempo prima di riuscire ad assaporarne tutti i benefici. Nella maggior parte delle situazioni, nei mesi successivi a una separazione i coniugi devono “leccarsi” le ferite: economiche, psicologiche e non solo. Secondo un recente studio, infatti, anche a livello fisico potrebbero comparire delle conseguenze molto spiacevoli.

Che cosa è successo a 138 divorziati

La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori americani, dell’Università dell’Arizona, ed è stata pubblicata sulla rivista Health Psychology. Ha riguardato 138 persone che nei quattro mesi precedenti avevano affrontato un divorzio o una separazione dai propri partner. Tutte sono state invitate a compilare un questionario sulla loro vita amorosa presente e passata e sui sentimenti che provavano in quel periodo. Inoltre, sono state sottoposte ad alcuni controlli per sette mesi e mezzo. In particolare, sono state esposte a tre check up, durante i quali i medici hanno misurato la loro pressione sanguigna e hanno valutato la qualità del loro riposo notturno. Lo scopo era capire se le vicende sentimentali potessero avere effetti negativi sulla salute.

Sale la pressione, si abbassa l’umore

Analizzando tutti i dati raccolti, gli studiosi si sono resi conto che il divorzio aveva comportato ripercussioni importanti a livello fisico. Innanzitutto, hanno scoperto che la pressione sanguigna dei volontari, ora single, tendeva ad aumentare a ogni visita. Non solo, anche l’umore non era dei migliori: molti divorziati o separati erano depressi.

Colpa della mancanza di sonno

Secondo gli esperti, alla base di tutto c’erano delle difficoltà di sonno. In effetti, tutti i soggetti con un’ipertensione e una depressione più o meno latente presentavano problemi di insonnia. E più numerose erano le nottate “difficili” e più intense le altre problematiche. Del resto, il sonno è necessario all’organismo, non solo per recuperare le energie psicofisiche, ma anche per svolgere le sue funzioni.

Meglio non sottovalutare la situazione

Ecco perché gli studiosi hanno concluso che se, a seguito di un divorzio, si notano un peggioramento della qualità del risposo notturno e sintomi fisici è importante non fare finta di nulla. Al contrario, bisogna adottare qualche accorgimento per favorire il sonno, come evitare le attività troppo intense la sera, e, se necessario, ricorrere anche a qualche seduta di terapia cognitivo-comportamentale.

 

 

  

In breve

NON SEMPRE È UN TRAUMA

Non necessariamente il divorzio dei genitori causa un trauma indelebile nei bambini. Dipende dalla capacità di mamma e papà di gestire in modo corretto le cose, evitando di riversare le proprie difficoltà sui figli. Se ci si rende conto di non riuscire a gestire da soli la situazione, è bene farsi aiutare da uno psicoterapeuta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti