Il matrimonio? Non è più di moda

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 23/10/2018 Aggiornato il 23/10/2018

Gli ultimi dati Istat rilevano l’aumento dei single, con i matrimoni che scendono e i divorzi che aumentano. In crescita anche le unioni civili, più frequenti nelle grandi città

Il matrimonio? Non è più di moda

Reggiamo sempre di meno alle difficoltà della vita di coppia. L’Istat nel suo ultimo rapporto lo conferma. Coloro che comunque scelgono la vita a due, preferiscono la convivenza al matrimonio e quelli che cedono al sì sempre più spesso finiscono in tribunale per il divorzio.

Calo dei matrimoni

Sta di fatto che negli ultimi anni 40 anni i matrimoni sono diminuiti e i divorzi sono aumentati. Il fenomeno riguarda soprattutto i più giovani: il calo del matrimonio colpisce prevalentemente tra i 25 e i 34 anni, anche causa dei cambiamenti sociali: i giovani trovano un lavoro stabile sempre più tardi, vivono nella casa natale più a lungo e tutto ciò posticipa inevitabilmente i tempi di costituzione di una famiglia. Tra i 45 e 54 anni quasi un uomo su quattro non si è mai sposato, mentre è nubile quasi il 18% delle donne.

Più divorzi

Se da una parte l’Istat registra una diminuzione delle nozze, dall’altra aumentano i divorzi tra le coppie che hanno pronunciato il sì, principalmente tra i 55 ed i 64 anni.

Unioni civili: boom nelle grandi città

Nel nostro Paese, al primo gennaio 2018 le persone unite civilmente sono circa 13,3 mila (lo 0,02% della popolazione), di sesso maschile nel 68,3% dei casi.  Gli uniti civilmente hanno un’età media di 49,5 anni tra i maschi e di 45,9 anni tra le donne e vivono prevalentemente nel Nord (56,8%) e al Centro (31,5%). La massima concentrazione è  nelle grandi città: quasi una su quattro vive a Milano, Torino o Roma.

 

 
 
 

Da sapere!

L’Istat ha registrato uno sviluppo sempre maggiore della convivenza, che se in passato rappresentava un primo step verso le nozze. Oggi invece viene vissuta come totalmente sostitutiva del matrimonio.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti