Il matrimonio regala forza e salute? Pare proprio di sì

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 25/03/2019 Aggiornato il 25/03/2019

Sposarsi farebbe bene non solo al cuore, ma anche al fisico. Stando a uno studio, infatti, il matrimonio rende più agili, forti e allenati

Il matrimonio regala forza e salute? Pare proprio di sì

Chi l’ha detto che il matrimonio fa male alla coppia? Non solo regala tanti momenti felici ed emozioni intense, aiuta a crescere e a non sentirsi soli, ma fa bene anche a livello fisico, rafforzando l’organismo e rendendo più agili. A dirlo uno studio condotto da un’équipe di medici inglesi, dell’University College London, e pubblicato sulla rivista Plos One. 

Una ricerca molto ampia

La ricerca ha coinvolto un ampio numero di persone con più di 50 anni. Gli autori le hanno divise in quattro gruppi sulla base dello stato civile: sposate, vedove, divorziate, mai sposate. Quindi, hanno chiesto loro di rispondere a una serie di questionari riguardanti lo stile di vita e le hanno sottoposti a una serie di test, per valutare lo stato di salute. Lo scopo era capire se il fatto di avere un’unione duratura, sancita da un matrimonio, potesse influenzare in qualche modo le prestazioni e la forma fisica.

Gli sposati camminano più velocemente

Dall’analisi dei risultati è emerso innanzitutto che il matrimonio si associa a una maggiore velocità di cammino. Durante la prova in cui i partecipanti sono stati invitati a camminare lungo un certo percorso: le performance migliori sono state registrate dal gruppo degli sposati. Nel dettaglio, si è visto che gli uomini sposati camminavano mediamente a una velocità di 0,36 km/h (10 cm al secondo) maggiore rispetto agli scapoli di età simile; mentre le donne sposate camminavano circa 7,62 cm al secondo di più delle coetanee che non erano mai andate all’altare. 

Forza di presa maggiore

I ricercatori hanno scoperto, poi, che il matrimonio rende più forti, perlomeno nella capacità di presa. Nel test in cui i volontari sono stati invitati a schiacciare uno strumento che serve per misurare la forza della mano, infatti, uomini e donne single hanno avuto risultati peggiori dei coetanei sposati. Gli esperti hanno spiegato che la maggiore velocità nel camminare e la più elevata forza di presa sono due caratteristiche che si associano a un buono stato di salute, un minor rischio di morte e maggiori capacità fisiche. Ma perché queste due caratteristiche sono comuni solo a chi è sposato? Forse perché le persone che stanno bene hanno più facilità a trovare un partner con cui unirsi in matrimonio.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Perché il matrimonio faccia davvero bene alla salute, è bene che i partner si incoraggino vicendevolmente a seguire uno stile di vita corretto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti