In coppia lo stress fa male ed è contagioso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/05/2015 Aggiornato il 28/05/2015

Quante incide lo stress sul benessere di entrambi i partner? Parecchio! Ecco perché…

In coppia lo stress fa male ed è contagioso

Un matrimonio con frequenti litigi o una convivenza particolarmente burrascosa incide negativamente sulla salute di entrambi i partner, e può provocare problemi di pressione e di tipo cardiovascolare. È quanto emerge dallo studio condotto dai ricercatori dell’americana University of Michigan e pubblicato su Journals of Gerontology.

Problemi per due

Lo studio è stato condotto su 1.300 adulti, sposati oppure conviventi, e ha dimostrato che le liti coniugali hanno un forte impatto negativo sul sistema cardiovascolare delle persone. I ricercatori hanno dimostrato che in questi casi non va analizzato il paziente singolarmente, ma deve essere inserito in un contesto di coppia. Lo studio è un’interessante dimostrazione di come la salute dei coniugi si influenzi vicendevolmente, con effetti importanti specie quando i partner raggiungono un’età più avanzata.

Effetto coppia

La ricerca ha evidenziato l’esistenza di un chiaro ”effetto diadico” o meglio “effetto coppia”: i mariti presentavano un aumento della pressione arteriosa quando le mogli riportavano elevati livelli di stress, e questo legame risultava ancor più esacerbato dalla percezione di una cattiva qualità del rapporto di coppia. Un rapporto di cattiva qualità, quindi, diventa così un fattore per predire il rischio di ipertensione di uno o entrambi i coniugi. La fisiologia di un individuo, quindi, è strettamente legata non solo alle proprie esperienze, ma anche alle esperienze e alle percezioni dei del partner.

Un circolo vizioso

È difficile stabilire a priori se lo stress di un coniuge e l’insoddisfazione per il rapporto di coppia possano favorire l’ipertensione nell’altro coniuge. Probabilmente, soprattutto in tarda età, la malattia del coniuge crea apprensione e quindi stress nell’altro coniuge, che ha paura di rimanere solo. Questo stress potrebbe poi a sua volta influire negativamente sulla salute dell’altro coniuge in una sorta di circolo vizioso.

 

 

 
 

In breve

TUTTA COLPA DEL CORTISOLO

 Di stress contagioso avevano già parlato i ricercatori del Max Planck Institute di Lipsia secondo i quali anche solo  stando vicino a una persona stressata, finiamo per agitarci anche noi, rimanendo vittime di uno “stress empatico”. Tutto è riconducibile al cortisolo, chiamato anche ormone dello stress: anche solo seguire con lo sguardo una persona sotto pressione può farne aumentare la produzione.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Fai la tua domanda agli specialisti