Italiani in fuga dal matrimonio

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 08/04/2019 Aggiornato il 08/04/2019

I dati Eurostat parlano chiaro: solo tre italiani su mille abitanti convolano a nozze. Siamo penultimi, in Europa peggio di noi solo la Slovenia

Italiani in fuga dal matrimonio

Quando si parla di matrimonio non è raro veder storce qualche naso o sentire frasi come “ma cosa ti sposi a fare?!”. Nella maggior parte dei casi, sembra quasi di toccare un argomento tabù. Il matrimonio, invece di rappresentare il coronamento di un legame di coppia, viene spesso visto come una costrizione, un modo per annullarsi e azzerare l’amore che unisce due persone.

Pochi “sì”

La conferma della crisi del matrimonio in Italia arriva dai dati Eurostat, che evidenziano come nel nostro Paese solo tre italiani ogni 1.000 abitanti siano pronti a pronunciare il fatidico “sì”. Un dato che, in termini di concentrazione, ci vede come uno dei Paesi dell’Unione Europea con in più basso indice matrimoniale. Peggio di noi fanno solo gli sloveni. Siamo un punto sotto la media europea e oltre quattro punti sotto Paesi come Lituania e Romania, dove si celebrano sette matrimoni ogni 1.000 abitanti.

Il numero però resta alto

Nel 2017, tra cerimonie in chiesa e civili, sono stati celebrati 191.287 matrimoni. Ben 11.971 in meno rispetto all’anno precedente. Un calo importante, che ben rimarca il momento di crisi del matrimonio. C’è da dire, però, che proprio queste cifre permettono all’Italia di posizionarsi nelle prime posizioni in Europa, per matrimoni celebrati. Sotto questo punto di vista, il nostro Paese è, infatti, secondo solo alla Polonia (192.157). A conti fatti, dunque, il matrimonio sarà anche fuori moda, ma molti italiani non smettono di credere nella sua importanza e nei valori che incarna.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo alcuni studi scientifici il matrimonio è considerato un toccasana per la salute fisica e mentale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti