Se ha la barba, piace di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/11/2016 Aggiornato il 03/11/2016

Attraverso la manipolazione di alcune fotografie, è stato confermato il potere seduttivo della barba sulle donne

Se ha la barba, piace di più

Già il filosofo Arthur Schopenhauer aveva affermato, senza mezzi termini, che “la barba […] come distintivo del sesso in mezzo al viso, è oscena e per questo piace alle donne”. Una ricerca australiana, pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Evolutionary Biology, conferma ora l’intuizione del filosofo: le donne sembrano prediligere i maschi “barbuti” per instaurare una relazione duratura.

L’indagine su più di mille persone

Lo studio, che ha coinvolto 9.991 persone, di cui 8.699 donne e 1.292 maschi, si è basato su un complesso sistema di indagine attraverso la manipolazione delle immagini. I ricercatori dell’Università del Queensland hanno chiesto alle volontarie di osservare alcune foto di uomini con barba e rasature diverse e, in un secondo momento, le hanno modificate digitalmente cambiando i volti dei soggetti, per poi sottoporle nuovamente alle partecipanti. Successivamente, è stato chiesto alle donne di dividere le fotografie in due categorie di uomini: quelli da “una notte” e quelli che sembravano più affidabili per stabilire una lunga relazione. Come compagni a lungo termine hanno vinto gli uomini con la barba più lunga.

Un segno di dominazione intrasessuale

Per verificare i risultati della ricerca, gli uomini più barbuti sono stati anche “femminilizzati” assottigliando le sopracciglia e levigando la mascella, ma i risultati sono stati sempre a favore della barba (se più lunga di tre giorni). “I nostri risultati – spiega Barnaby Dixson, uno dei ricercatori dello studio – suggeriscono che la barba rappresenta un segnale di dominazione intrasessuale”. Questo accade probabilmente perché si associa a una maggiore capacità riproduttiva“.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La barba aumenta la mascolinità negli uomini, rendendoli più affidabili e fertili agli occhi delle donne.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti