La coppia si fa in 4

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/04/2016 Aggiornato il 08/04/2016

Coppia: esistono quattro grandi categorie, ognuna con un differente rischio di rottura. Individuare la propria può aiutare a capire se la relazione durerà

La coppia si fa in 4

Da un recente studio condotto dall’Università dell’Illinois, pubblicato dal Journal of Marriage and Family, è emerso che esistono quattro diverse categorie di coppia, ognuna con un differente rischio di rottura.

Analizzate centinaia di coppie

Esiste la coppia drammatica, quella conflittuale, quella coinvolta in relazioni sociali e, infine, la coppia concentrata sul partner. La suddivisione è stata effettuata studiando 376 coppie intorno ai 25 anni per nove mesi. Ai partecipanti è stato richiesto di compilare periodicamente questionari sulla loro volontà di arrivare al matrimonio e sui motivi per cui questo desiderio fosse cresciuto o diminuito rispetto alla relazione precedente. Dai risultati è derivato che le coppie si dividono in quattro diverse categorie. Vediamo nei dettagli le caratteristiche di ciascuna.

I “drammatici” rischiano di più

La coppia drammatica è contraddistinta dalla volontà (spesso solo di uno dei due partner) di intensificare il coinvolgimento, cercando continue conferme. La gelosia è spesso usata come arma e le numerose scenate servono per comunicare il desiderio di aumentare il livello di empatia, romanticismo e fiducia. Il dramma, però, non è l’atteggiamento più adatto a migliorare una relazione. Le coppie drammatiche, infatti, secondo gli esperti, hanno un rischio doppio rispetto alle altre di separarsi, perché tendono a prendere decisioni basandosi sugli eventi negativi che avvengono nella relazione.

In zona rossa anche i “conflittuali”

La coppia conflittuale è formata, invece, da due personalità forti e competitive, che inconsciamente desiderano imporsi sul partner per dominarlo. Si discute spesso, anche per cose banali. L’umore è molto instabile e quando il conflitto sale di livello entrambi i partner spesso pensano alla rottura anche se non si arriva quasi mai realmente a essa. Tra un litigio e l’altro si genera tra i partner molta passione. È, tuttavia, uno stile di vita stressante e difficilmente sostenibile a lungo.

Più solidi i “sociali”

Nella terza categoria, quella coinvolta in relazioni sociali, avviene una forte condivisione della rete di amici. Deriva un tipo di relazione più stabile e tranquilla, in cui entrambi i partner si affidano a un network sociale per prendere decisioni sul proprio coinvolgimento. Di solito hanno un livello di soddisfazione molto alto.

Lunga vita ai “devoti”

L’ultima tipologia di coppia, quella concentrata sul partner, ha maggiori probabilità di dare vita a una relazione felice e stabile. I partner sono dediti l’uno all’altra, molto attenti e riflessivi sulle scelte che prendono insieme. Quasi tutto è vissuto in funzione del rapporto. La progettazione comune del futuro tiene alta la motivazione.

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Il nostro atteggiamento nelle relazioni di coppia può mutare anche in base al carattere del partner che scegliamo e al reciproco livello di maturità sentimentale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti