La posizione del sonno rivela la salute della coppia

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 14/02/2019 Aggiornato il 14/02/2019

Nel giorno di San Valentino fate un check alla "salute di coppia": la posizione assunta quando si dorme può essere molto rivelatrice...

La posizione del sonno rivela la salute della coppia

Dimmi come dormi e… ti dirò se la tua coppia è solida. La posizione assunta durante il sonno, infatti, può rivelare lo stato di salute della coppia molto più di tante valutazioni psicologiche e analisi specialistiche. Insomma, per sapere se  l’unione è salda è sufficiente guardare in quale posizione dormono i partner.  

Studiato il sonno di alcune coppie

A sostenere questa tesi è uno studio britannico condotto da una nota psicologa inglese, Corrine Sweet che ha riguardato un gruppo di coppie. Tutti i membri sono stati invitati a rispondere ad alcune domande relative al proprio modo di dormire, al grado di soddisfazione per la propria relazione, ai sentimenti provati per il proprio partner. Lo scopo era capire se fra lo stato di salute di una coppia e la posizione assunta durante il sonno ci fosse una relazione.

 

Romantico schiena contro schiena

 

Dall’analisi dei risultati è emerso che il modo in cui una coppia dorme può svelare molte informazioni sul suo andamento. La posizione che rivela il maggior affiatamento? Paradossalmente, quella che in apparenza sembra la meno romantica: lei girata verso destra e lui verso sinistra, o viceversa. Ben il 27% degli intervistati la sceglie abitualmente. Ma non perché sia indifferente o stanco dell’altro. Al contrario. Vuol dire che i due innamorati si sentono sicuri e sono molto legati. Se poi le due schiene si toccano, come succede nel 23% dei casi, ancora meglio. “Significa che entrambi sono rilassati e a loro agio l’uno con l’altro. Una scelta comune soprattutto nelle relazioni appena nate” spiega l’esperta.

Sì al cucchiaio

 

Al terzo posto di questa speciale classifica c’è il “cucchiaio”, in cui i due membri della coppia dormono accoccolati, pancia contro schiena. In genere, è l’uomo che abbraccia la compagna da dietro. Secondo l’esperta si tratta di un modo di dormire tradizionale, che denota un atteggiamento protettivo da parte di lui. La posizione dell’amore passionale, intimo e forte è scelta solo dall’8% del campione: i due innamorati sono viso contro viso e prima di addormentarsi intrecciano gambe e braccia. Bellissimo, ma anche scomodo.

Le posizioni meno salutari

Veniamo alle posizioni meno “salutari”. La dottoressa Sweet pensa che se uno dei due dorme tutta notte a pancia in giù, con braccia e gambe aperte, relegando l’altro in un angolino, c’è qualcosa che non va. È probabile che la relazione sia del tipo dominatore-sottomesso. Anche stare tutto il tempo abbracciati non è un bene: presumibilmente i due partner che non si lasciano mai sono troppo dipendenti l’uno dall’altro.

 

 

  

In breve

DORMIRE INSIEME È IMPORTANTE

Molti lo dimenticano, ma dormire in due, magari nudi, è il massimo grado di intimità cui può arrivare la coppia. Basti pensare che ci sono persone amano fare l’amore con il partner, ma detestano dormire insieme. È invece un grande segno d’affetto. Per questo è bene non rinunciarci mai, nemmeno dopo l’arrivo di un figlio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti