La scelta del partner? È una questione di Dna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/01/2017 Aggiornato il 16/01/2017

La scelta del partner è scritta nei geni. Ci si sceglie per affinità. Non è vero, invece, che gli opposti si attraggono… e durano

La scelta del partner? È una questione di Dna

La scelta del partner non è casuale ma dettata da ragioni scientifiche. L’anima gemella è tale per le somiglianze genetiche. In altre parole, l’amore è una questione di Dna: le persone tendono a unirsi a chi ha caratteri simili.

La ricetta della felicità

Non solo è confermato che si tende a cercare un compagno con caratteristiche simili alle nostre, ma i ricercatori della University of East Anglia si sono spinti oltre, arrivando a sostenere che siamo portati a scegliere un partner con un Dna somigliante al nostro. Lo studio, pubblicato sulla rivista Intelligence, ha preso in esame  i Dna di 1.600 coppie sposate o conviventi. 

Rischio diseguaglianze

Secondo i ricercatori inglesi, chi ha un buon rendimento scolastico e un elevato livello culturale, tende a scegliere partner con caratteri genetici simili. La conseguenza nel lungo periodo, ipotizzano, sarà l’aumento delle disuguaglianze sociali e delle discriminazioni.

Conseguenze sulle generazioni future

“Le conseguenze di questa scelta del partner, che non è lasciata al caso, sono rilevanti per la società, per il “make-up” genetico e per lo sviluppo evolutivo delle generazioni successive – spiega David Hugh-Jones, uno degli autori dello studio -: quando una crescente ineguaglianza sociale è guidata da una crescente disuguaglianza biologica, infatti, le disparità possono essere più difficili da superare e gli effetti possono sommarsi di generazione in generazione”. 

 

 

 

 
 
 

In breve

SUPERATE LE RAGIONI DEL CUORE

Secondo la scienza le storie d’amore non nascono per caso, ma si fondano su dati concreti. In particolare il Dna avrebbe rilevanza nella scelta del partner, insieme al livello culturale e al reddito.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti