Litigare fa male alla salute

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 27/12/2018 Aggiornato il 27/12/2018

La qualità della relazione tra i partner incide anche sulla salute fisica. Chi litiga spesso aumenta il rischio di peggiorare malattie come il diabete

Litigare fa male alla salute

L’amore non è bello se non è litigarello? Non sempre. O meglio, dipende dai litigi e, soprattutto, dipende dal proprio stato di salute. Perché litigare può davvero far male. Specie se si soffre di malattie croniche.  L’amore, dunque, può ferire, oltre che nei sentimenti anche dal punto di vista fisico. I litigi fra i partner possono peggiorare malattie croniche, come l’artrite e il diabete. A rivelarlo è uno studio del Penn State Center for Healthy Aging, pubblicato su Annals of Behavioral Medicine.

Effetti su artrite e diabete

A questo risultato i ricercatori sono arrivati dopo un lungo e approfondito studio al termine del quale hanno scoperto che, quando si è in coppia, è meglio non litigare troppo.  L’indagine ha coinvolto due gruppi di partecipanti: uno composto da 145 persone con osteoartrite al ginocchio e loro coniugi, l’altro formato da129 persone con diabete di tipo 2 e i loro mariti o mogli. I partecipanti di entrambi i gruppi hanno tenuto diari quotidiani sul loro stato d’animo e sulle condizioni di salute, rispettivamente per 22 e 24 giorni. Al termine dell’analisi è emerso che in entrambi i casi un umore peggiore era associato a una maggiore tensione col partner, che a propria volta portava a un aggravamento dei sintomi. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che nel caso dell’artrite, la gravità dei sintomi aumentava le tensioni anche il giorno successivo.   

Problemi di cuore  e non solo

I problemi sentimentali, dunque, non soltanto hanno un forte impatto sullo stato emotivo e psicologico, ma possono aggravare anche i sintomi delle malattie croniche, confermando la relazione “complicata” tra amore e salute fisica.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Imparare ad ascoltarsi e parlarsi chiaramente e sinceramente è il primo passo per una buona intesa di coppia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti