Litigare fa male alla salute

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 27/12/2018 Aggiornato il 27/12/2018

La qualità della relazione tra i partner incide anche sulla salute fisica. Chi litiga spesso aumenta il rischio di peggiorare malattie come il diabete

Litigare fa male alla salute

L’amore non è bello se non è litigarello? Non sempre. O meglio, dipende dai litigi e, soprattutto, dipende dal proprio stato di salute. Perché litigare può davvero far male. Specie se si soffre di malattie croniche.  L’amore, dunque, può ferire, oltre che nei sentimenti anche dal punto di vista fisico. I litigi fra i partner possono peggiorare malattie croniche, come l’artrite e il diabete. A rivelarlo è uno studio del Penn State Center for Healthy Aging, pubblicato su Annals of Behavioral Medicine.

Effetti su artrite e diabete

A questo risultato i ricercatori sono arrivati dopo un lungo e approfondito studio al termine del quale hanno scoperto che, quando si è in coppia, è meglio non litigare troppo.  L’indagine ha coinvolto due gruppi di partecipanti: uno composto da 145 persone con osteoartrite al ginocchio e loro coniugi, l’altro formato da129 persone con diabete di tipo 2 e i loro mariti o mogli. I partecipanti di entrambi i gruppi hanno tenuto diari quotidiani sul loro stato d’animo e sulle condizioni di salute, rispettivamente per 22 e 24 giorni. Al termine dell’analisi è emerso che in entrambi i casi un umore peggiore era associato a una maggiore tensione col partner, che a propria volta portava a un aggravamento dei sintomi. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che nel caso dell’artrite, la gravità dei sintomi aumentava le tensioni anche il giorno successivo.   

Problemi di cuore  e non solo

I problemi sentimentali, dunque, non soltanto hanno un forte impatto sullo stato emotivo e psicologico, ma possono aggravare anche i sintomi delle malattie croniche, confermando la relazione “complicata” tra amore e salute fisica.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Imparare ad ascoltarsi e parlarsi chiaramente e sinceramente è il primo passo per una buona intesa di coppia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti