Matrimonio: ci cambia per sempre e in meglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/10/2017 Aggiornato il 19/10/2017

Dopo il fatidico sì migliorano la capacità di perdonare e l’autocontrollo. Ecco perché il matrimonio più che un traguardo va visto come un punto di partenza

Matrimonio: ci cambia per sempre e in meglio

Il matrimonio rappresenta per molti un importante traguardo, il coronamento di un sogno per sugellare la volontà di condividere la propria vita con un’altra persona. Ora sembra anche che migliori le persone. È quanto sostiene uno studio della Tilburg University, nei Paesi Bassi, pubblicato sul Journal of Social and Personal Relationships.

Cruciali i primi 4 anni

I cambiamenti positivi legati al matrimonio si riscontrano soprattutto nei primi quattro anni di vita coniugale, quando diventa più facile perdonare e mantenere il controllo. Ma è tutto l’organismo a stare meglio. Attraverso i due tratti analizzati dallo studio, il matrimonio si dimostra, infatti, un toccasana per la salute della coppia e il benessere individuale. Attraverso un semplice test, i ricercatori hanno analizzato i livelli di autocontrollo e disponibilità a perdonare su un campione composto di 199 coppie fresche di matrimonio.

Miglioramenti per entrambi i partner

Ripetuto ogni anno, per i quattro anni successivi al matrimonio, il test ha fotografato netti miglioramenti nella personalità di entrambi i partner. Ai coniugi è stato domandato di esprimere il livello di consenso con il partner. Per valutare la capacità di perdonare è stato chiesto di utilizzare frasi come “quando il mio partner sbaglia, il mio approccio è perdonarlo e dimenticare l’accaduto”. Per quanto riguarda l’autocontrollo, le frasi suonavano più o meno come “sono bravo a rifuggire dalle tentazioni”. I risultati hanno mostrato che nel corso degli anni, i livelli d’indulgenza e di autocontrollo sono cresciuti in tutti i partecipanti al test.

Emozioni sotto controllo

La dottoressa Tila Pronk, che ha condotto lo studio, sottolinea come i risultati rivelino l’importanza generale di saper palesare un alto livello di autocontrollo. Infatti, saper controllare le proprie emozioni favorisce la crescita della persona in quasi ogni aspetto della propria vita, comprese le relazioni coniugali. In modo analogo, saper perdonare non solo fortifica il rapporto, ma contribuisce a migliorare la salute.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

 

Il matrimonio sembra abbassare anche i livelli di stress, ma se uno dei partner è teso rischia di contagiare anche l’altro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti