Matrimonio: ci fa uguali anche a tavola

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 27/10/2017 Aggiornato il 10/08/2018

Più tempo si passa insieme con il matrimonio e più ci si somiglia anche in fatto di odori e sapori

Matrimonio: ci fa uguali anche a tavola

Con il matrimonio, si sa, cambiano abitudini e ritmi di vita, si condivide quasi tutto e – una volta a testa – si dovrebbero assecondare le preferenze del partner. In questa piacevole condizione di condivisione rientrano anche il gusto in fatto di cibo e odori. A rivelarlo è una ricerca dell’Università polacca di Breslavia, pubblicata sulla rivista Appetite.

Gusto e olfatto si sovrappongono

Le preferenze in fatto di sapori e odori sono tanto più condivise quanto più è duraturo il matrimonio. Consumare i medesimi pasti e vivere negli stessi ambienti influisce sulle preferenze personali, andando a renderle via via più simili a quelle del partner. I ricercatori polacchi hanno, infatti, osservato che le coppie più longeve percepiscono gli odori e i sapori come se fossero dotate di un solo naso e una sola lingua.

Più tempo passa e più ci si assomiglia

Lo studio ha sottoposto diversi sapori e odori a cento coppie sposate da un periodo che va di tre mesi a quarantacinque anni. Per stimolare l’olfatto, ai partecipanti sono stati fatti respirare per cinque secondi gli odori di cioccolato bianco, caffè, lavanda, carne affumicata, cannella, limone e miele. Per quanto riguarda il gusto, sono state vaporizzate sulla lingua di ognuno essenze dolci, salate, acide e amare. Contestualmente alle prove, a mogli e mariti è stato chiesto di classificare odori e sapori su un’apposita scala. I risultati hanno evidenziato come il matrimonio influisca sulle preferenze, con i partner di lunga data a far registrare preferenze maggiormente affini.

La condivisione è più forte dei geni

Il tempo di condivisione pare dunque condizionare i sensi. Il matrimonio agisce direttamente sulla percezione di odori e sapori. La differenza dei sensi, nel corso degli anni, si attenuerebbe rispettivamente del 9 e del 6%. Come spiegato dai ricercatori, condividere una famiglia, una casa, una cucina, un frigorifero e una gran quantità di pasti potrebbe contribuire a formare preferenze simili, indipendentemente dal personale corredo genetico. Più si rivela lunga questa condivisione e maggiore è la probabilità di assomigliare alla propria dolce metà.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

Il matrimonio non cambia solamente le nostre preferenze in fatto di gusto e odori, ma influisce positivamente sulla nostra indole.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti