Matrimonio, meglio felice o solido?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/09/2017 Aggiornato il 15/09/2017

La differenza di età sembra avere importanti ripercussioni sul matrimonio. Ecco in che modo incide

Matrimonio, meglio felice o solido?

Può il matrimonio essere influenzato dalla differenza di età? A quanto pare sì. A rivelarlo è uno studio della University of Colorado Boulder, recentemente pubblicato dal Journal of Population Economics.

La ricerca su 20.000 persone

La ricerca dell’ateneo americano ha preso in esame 13 anni di dati su migliaia di famiglie australiane, per un campione di circa 20mila persone. I risultati dimostrano come sposarsi con persone molto più giovani restituisca una maggiore soddisfazione. Questo è vero tanto per l’uomo quanto per la donna. Il problema è che la soddisfazione personale non dà sempre vita a una coppia nel vero senso della parola. Nel tempo, infatti, la soddisfazione scompare rivelando legami deboli e poco inclini ad affrontare le crisi. Le coppie con un gap di età minore risultano invece più solide e dimostrano una coesione più forte, anche nel misurarsi con i problemi economici.

Ma gli uomini preferiscono le donne giovani

Qualche differenza tra uomo e donna comunque esiste. Come sottolinea Terra McKinnish – docente in economia della UCB e tra le maggiori firme dello studio – gli uomini coniugati con partner più anziane sono i meno soddisfatti. Al contrario, i maschi con mogli più giovani rivelano il grado maggiore di soddisfazione. I dati riguardanti le donne si pongono tutto sommato tra i due estremi maschili, ma il trend è il medesimo con il grado di soddisfazione che cresce con il diminuire dell’età del partner.

Crisi dopo 6-10 anni

L’idillio iniziale di condividere il matrimonio con una persona più giovane si perde però dopo i primi 6-10 anni. Lo studio ha, infatti, dimostrato come le persone con partner molto più grandi (o più giovani, la cosa vale per entrambe i lati della medaglia) tendano a palesare un declino nel senso di soddisfazione di coppia molto più dei soggetti con coniugi di età simile. Uno degli aspetti chiave di questo declino potrebbe risiedere proprio nel differente modo di affrontare shock derivati da problemi economici come, per esempio, la perdita del lavoro. In questi frangenti, infatti, le coppie con età simile sembrano riuscire a superare meglio le difficoltà. Una possibile spiegazione potrebbe risiedere in un maggiore livello sintonia ed equilibrio nel prendere le decisioni in grado di indirizzare la vita di coppia.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Matrimonio appagante fa spesso rima con partner più giovane, il problema è che sovente questa soddisfazione si scontra con i problemi della vita. È proprio nei frangenti più difficili, infatti, che un partner con un’età simile alla propria si rivela più affidabile a beneficio della solidità di coppia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti