Obesità: è “contagiosa” tra moglie e marito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2015 Aggiornato il 04/12/2015

In una relazione stabile si mangia insieme e si condividono le medesime abitudini. E se la donna ingrassa dopo il matrimonio, anche al compagno per solidarietà viene la pancia

Obesità: è “contagiosa” tra moglie e marito

Quando ci si sposa o comunque si divide lo stesso tetto con il partner si ci rilassa, ci si abitua a pregi e difetti. E se è cosa nota che da conviventi si esce meno, si mangia di più e compare la “pancetta”. Se poi uno dei due è obeso o in sovrappeso anche l’altro tende a ingrassare.

Pancia a pancia

L’obesità è una malattia contagiosa tra moglie e marito. Quando uno dei due inizia a ingrassare, anche l’altro di conseguenza aumenta di peso. A sostenerlo è uno studio della Johns Hopkins University a Baltimora pubblicato sulla rivista scientifica American journal of Epidemiology. Lo studio ha esaminato lo stato di salute di 4000 coppie nel corso di 25 anni. Lei dopo il matrimonio diventa obesa? L’amato corre il doppio del rischio di “contagiarsi” di obesità.

Stesse abitudini, stessi problemi

E se invece la moglie si mette a dieta e dimagrisce? Anche in questo caso il marito avrebbe buone probabilità di fare lo stesso. Vivendo insieme, ovviamente, si hanno le medesime abitudini alimentari, si condivide lo stile di vita, così come possono essere determinanti l’arrivo di un figlio e il dover affrontare problemi di lavoro e le difficoltà quotidiane.

Si trascura la forma fisica

Marito e moglie che convivono di solito fanno anche meno sport: gli uomini pantofolai trascorrono più tempo davanti al computer e la televisione, le donne divise tra impegni di lavoro, la casa e i figli trascurano la propria forma fisica. E l’obesità diventa conseguenza di abitudini di vita sbagliate. Anche l’accomodarsi dietro a una relazione stabile fa perdere un po’ di vista la cura di se stessi. 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’obesità, dilagante nel mondo occidentale, è causa di diversi disturbi: diabete, problemi cardiovascolari, difficoltà motorie e respiratorie. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti