Obesità: è “contagiosa” tra moglie e marito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2015 Aggiornato il 04/12/2015

In una relazione stabile si mangia insieme e si condividono le medesime abitudini. E se la donna ingrassa dopo il matrimonio, anche al compagno per solidarietà viene la pancia

Obesità: è “contagiosa” tra moglie e marito

Quando ci si sposa o comunque si divide lo stesso tetto con il partner si ci rilassa, ci si abitua a pregi e difetti. E se è cosa nota che da conviventi si esce meno, si mangia di più e compare la “pancetta”. Se poi uno dei due è obeso o in sovrappeso anche l’altro tende a ingrassare.

Pancia a pancia

L’obesità è una malattia contagiosa tra moglie e marito. Quando uno dei due inizia a ingrassare, anche l’altro di conseguenza aumenta di peso. A sostenerlo è uno studio della Johns Hopkins University a Baltimora pubblicato sulla rivista scientifica American journal of Epidemiology. Lo studio ha esaminato lo stato di salute di 4000 coppie nel corso di 25 anni. Lei dopo il matrimonio diventa obesa? L’amato corre il doppio del rischio di “contagiarsi” di obesità.

Stesse abitudini, stessi problemi

E se invece la moglie si mette a dieta e dimagrisce? Anche in questo caso il marito avrebbe buone probabilità di fare lo stesso. Vivendo insieme, ovviamente, si hanno le medesime abitudini alimentari, si condivide lo stile di vita, così come possono essere determinanti l’arrivo di un figlio e il dover affrontare problemi di lavoro e le difficoltà quotidiane.

Si trascura la forma fisica

Marito e moglie che convivono di solito fanno anche meno sport: gli uomini pantofolai trascorrono più tempo davanti al computer e la televisione, le donne divise tra impegni di lavoro, la casa e i figli trascurano la propria forma fisica. E l’obesità diventa conseguenza di abitudini di vita sbagliate. Anche l’accomodarsi dietro a una relazione stabile fa perdere un po’ di vista la cura di se stessi. 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’obesità, dilagante nel mondo occidentale, è causa di diversi disturbi: diabete, problemi cardiovascolari, difficoltà motorie e respiratorie. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti