Obesità: è “contagiosa” tra moglie e marito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2015 Aggiornato il 04/12/2015

In una relazione stabile si mangia insieme e si condividono le medesime abitudini. E se la donna ingrassa dopo il matrimonio, anche al compagno per solidarietà viene la pancia

Obesità: è “contagiosa” tra moglie e marito

Quando ci si sposa o comunque si divide lo stesso tetto con il partner si ci rilassa, ci si abitua a pregi e difetti. E se è cosa nota che da conviventi si esce meno, si mangia di più e compare la “pancetta”. Se poi uno dei due è obeso o in sovrappeso anche l’altro tende a ingrassare.

Pancia a pancia

L’obesità è una malattia contagiosa tra moglie e marito. Quando uno dei due inizia a ingrassare, anche l’altro di conseguenza aumenta di peso. A sostenerlo è uno studio della Johns Hopkins University a Baltimora pubblicato sulla rivista scientifica American journal of Epidemiology. Lo studio ha esaminato lo stato di salute di 4000 coppie nel corso di 25 anni. Lei dopo il matrimonio diventa obesa? L’amato corre il doppio del rischio di “contagiarsi” di obesità.

Stesse abitudini, stessi problemi

E se invece la moglie si mette a dieta e dimagrisce? Anche in questo caso il marito avrebbe buone probabilità di fare lo stesso. Vivendo insieme, ovviamente, si hanno le medesime abitudini alimentari, si condivide lo stile di vita, così come possono essere determinanti l’arrivo di un figlio e il dover affrontare problemi di lavoro e le difficoltà quotidiane.

Si trascura la forma fisica

Marito e moglie che convivono di solito fanno anche meno sport: gli uomini pantofolai trascorrono più tempo davanti al computer e la televisione, le donne divise tra impegni di lavoro, la casa e i figli trascurano la propria forma fisica. E l’obesità diventa conseguenza di abitudini di vita sbagliate. Anche l’accomodarsi dietro a una relazione stabile fa perdere un po’ di vista la cura di se stessi. 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’obesità, dilagante nel mondo occidentale, è causa di diversi disturbi: diabete, problemi cardiovascolari, difficoltà motorie e respiratorie. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti