Poco sesso e tanto stress e la coppia va in tilt

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 20/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Sintonia, complicità e piacere richiedono equilibrio psicofisico altrimenti il rapporto va in frantumi. Poco sesso e tanto stress sono nemici della coppia

Poco sesso e tanto stress e la coppia va in tilt

Tempi duri per molte coppie italiane, sopraffatte dai ritmi di vita quotidiani, che lasciano poco tempo per dedicarsi ai piaceri dello stare insieme. Risultato poco sesso e tanto stress.

Un cocktail esplosivo

Lavoro e impegni costringono di continuo a stare fuori casa, sottraendo ai partner il tempo da dedicare alla vita familiare e sessuale. Una situazione che può generare malumori, insoddisfazioni, nervosismi, tensioni e preoccupazioni. Un cocktail esplosivo che spesso sfocia in incomprensioni e conflitti all’interno della coppia. È quanto emerge dai risultati di un sondaggio Eurodap, Associazione europea Disturbi da attacchi di Panico, che ha posto l’attenzione sulle difficoltà della vita a due, con figli o senza, sia quando si è giovani sia  più avanti con l’età, rispetto al poco sesso e tanto stress.

Un equilibrio difficile

 “L’energia, la complicità e il desiderio nella coppia vanno mantenuti vivi ritagliandosi momenti d’intimità, di relazione e comunicazione, ma anche di vicinanza fisica – commenta Paola Vinciguerra, psicoterapeuta presidente Eurodap e direttore scientifico di Bioequilibrium -. “E la soluzione arriva solamente quando entrambi i partner vivono un equilibrio psicofisico personale. Eppure dal nostro sondaggio emerge che solo il 42 % delle persone intervistate hanno la consapevolezza di quanto sia centrale per la salute della coppia che i partner vivano prima di tutto in sintonia con se stessi”.

 

 

In breve

LA RICETTA DELLA FELICITA’  DI COPPIA

“Per far durare una relazione – conclude l’esperta- è necessario mantenere un equilibrio personale, prendendosi cura di sé, delle proprie esigenze ed emozioni, evitando di riversare nella coppia i propri disagi. Per ascoltare l’altro è necessario essere sereni e aperti, mettendo da parte tutto ciò che crea tensione, come insoddisfazione tristezza e rabbia”.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti