Poco sesso e tanto stress e la coppia va in tilt

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 20/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Sintonia, complicità e piacere richiedono equilibrio psicofisico altrimenti il rapporto va in frantumi. Poco sesso e tanto stress sono nemici della coppia

Poco sesso e tanto stress e la coppia va in tilt

Tempi duri per molte coppie italiane, sopraffatte dai ritmi di vita quotidiani, che lasciano poco tempo per dedicarsi ai piaceri dello stare insieme. Risultato poco sesso e tanto stress.

Un cocktail esplosivo

Lavoro e impegni costringono di continuo a stare fuori casa, sottraendo ai partner il tempo da dedicare alla vita familiare e sessuale. Una situazione che può generare malumori, insoddisfazioni, nervosismi, tensioni e preoccupazioni. Un cocktail esplosivo che spesso sfocia in incomprensioni e conflitti all’interno della coppia. È quanto emerge dai risultati di un sondaggio Eurodap, Associazione europea Disturbi da attacchi di Panico, che ha posto l’attenzione sulle difficoltà della vita a due, con figli o senza, sia quando si è giovani sia  più avanti con l’età, rispetto al poco sesso e tanto stress.

Un equilibrio difficile

 “L’energia, la complicità e il desiderio nella coppia vanno mantenuti vivi ritagliandosi momenti d’intimità, di relazione e comunicazione, ma anche di vicinanza fisica – commenta Paola Vinciguerra, psicoterapeuta presidente Eurodap e direttore scientifico di Bioequilibrium -. “E la soluzione arriva solamente quando entrambi i partner vivono un equilibrio psicofisico personale. Eppure dal nostro sondaggio emerge che solo il 42 % delle persone intervistate hanno la consapevolezza di quanto sia centrale per la salute della coppia che i partner vivano prima di tutto in sintonia con se stessi”.

 

 

In breve

LA RICETTA DELLA FELICITA’  DI COPPIA

“Per far durare una relazione – conclude l’esperta- è necessario mantenere un equilibrio personale, prendendosi cura di sé, delle proprie esigenze ed emozioni, evitando di riversare nella coppia i propri disagi. Per ascoltare l’altro è necessario essere sereni e aperti, mettendo da parte tutto ciò che crea tensione, come insoddisfazione tristezza e rabbia”.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti