Profumo di maschio fa innamorare

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

L’attrazione che le donne provano verso un determinato uomo dipende dai suoi feromoni. Ecco perché il profumo di maschio fa scattare la scintilla…

Profumo di maschio fa innamorare

Perché proprio lui e non un altro? È un dato di fatto: spesso le donne non provano alcuna attrazione nei confronti di uomini che oggettivamente hanno tutti i requisiti per piacere e si infiammano, invece, per qualcuno, almeno in apparenza, meno interessante, meno avvenente, meno intrigante. La responsabilità potrebbe essere del profumo di maschio, ossia dei suoi feromoni, sostanze prodotte da minuscole ghiandole situate sulla pelle, il cui odore è così impercettibile eppure così potente da entrare in gioco nei misteriosi meccanismi che modulano la comparsa del desiderio sessuale e l’innamoramento. Il loro ruolo nel comportamento degli esseri umani è stato al centro di uno studio condotto dal Dipartimento di neuroscienze dell’Università D’Annunzio di Chieti e coordinato dal dottor Andrea Mazzatenta in collaborazione con il dottor Carlo De Luca, otorinolaringoiatra.

Questioni di cuore: questione di naso

Nel corso della ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica Respirology,  sono stati fatti annusare a un gruppo di studentesse  feromoni maschili. Prima e dopo la “sniffata”, con un particolare strumento, il rinomanometro, è stata misurata l’ampiezza della cavità nasale di ciascuna partecipante, per valutare come reagiva al profumo di maschio. Così si è avuto modo di osservare che il tessuto di rivestimento interno del naso femminile si inturgidisce e si gonfia a contatto con i feromoni. Questa risposta attiva il sistemo limbico, ossia l’area del cervello che governa le emozioni. Da qui l’idea che un uomo che piace a una donna “a pelle”  possieda un profumo di maschio speciale non in assoluto, ma proprio per quella donna.

Valido anche il contrario

Ma attenzione: i feromoni potrebbero anche suscitare anche sentimenti opposti, addirittura di repulsione. Secondo gli scienziati, una simile eventualità potrebbe verificarsi quando somigliano a quelli del proprio padre. In questo caso, nella donna scatterebbe cioè l’ “allarme consanguineità” che le suggerisce di rifuggire i rapporti sessuali con un parente di primo grado per tutelarsi dal rischio, in questo caso altissimo, di avere un figlio colpito da un’anomalia genetica. Un altro trucco della natura per preservare la specie.

ll ruolo nel corteggiamento

L’appeal garantito dai feromoni da solo però può non bastare a conquistare una donna. L’ipotesi è che anche le modalità con cui l’uomo conduce il corteggiamento abbiano un gran peso proprio alla luce delle leggi che regolamentano l’evoluzione della specie: un uomo che agisce con classe, spontaneità, gentilezza e un pizzico di lieve autoironia, viene recepito come un partner portatore di caratteri ereditari di ottima qualità, a vantaggio della prole che potrebbe nascere dall’eventuale unione con lui.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Si ipotizza che nella donna il colpo di fulmine sia mediato dai feromoni, in quanto messaggeri della compatibilità genetica, che garantisce la nascita di figli forti e sani.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti