Ricerca del partner: la gentilezza al primo posto

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 11/11/2019 Aggiornato il 11/11/2019

Quando si tratta di mettersi alla ricerca del partner per costruire una relazione stabile, ciò che ci attrae di più non è l’aspetto fisico o la professione, bensì la gentilezza

Ricerca del partner: la gentilezza al primo posto

Fascino? Solidità finanziaria? Romanticismo? Nulla di tutto ciò. La caratteristica che prevale nella ricerca del partner è un’altra: la gentilezza. È la propensione o meno a questa attitudine che ci fa capire se una persona potrebbe essere adatta per una relazione di lunga durata e felice oppure no. A sostenerlo è una ricerca condotta da un’equipe di studiosi britannici, della Swansea University, pubblicata sul Journal of Personality

Uno studio su quasi 2.500 studenti

Lo studio ha riguardato 2.477 studenti universitari provenienti da diversi Paesi del mondo, principalmente Singapore, Malesia, Hong Kong, Regno Unito, Norvegia e Australia. Tutti sono stati invitati a partecipare a un esperimento per la ricerca del partner. In pratica, gli autori hanno selezionato otto caratteristiche – fisiche, caratteriali e valoriali – e hanno attribuito a ciascuna di esse un prezzo virtuale: attrattività fisica, buone prospettive finanziarie, gentilezza, umorismo, castità, religiosità, desiderio di figli e creatività. Quindi, hanno dotato i partecipanti di un budget fisso e hanno chiesto loro di “acquistare” i tratti che ritenevano fondamentali per il loro potenziale innamorato ideale. Lo scopo era capire quali sono gli aspetti più ricercati in una persona con cui si vuole costruire una relazione seria.

La gentilezza vince su tutto

Analizzando le scelte degli studenti, gli autori hanno scoperto che fra i ragazzi provenienti da Paesi occidentali e orientali c’erano alcune differenze, ma anche molte somiglianze. Infatti, tutti i partecipanti hanno scelto di spendere la quota maggiore del budget (in una percentuale variabile fra il 22 e il 26%) in gentilezza. Fra le caratteristiche più gettonate, anche l’attrattività fisica e le buone prospettive finanziarie. Gli aspetti meno ricercati sono risultati, invece, la creatività e la castità, ai quali è stato destinato meno del 10% del budget.

Differenze tra maschi e femmine

Gli esperti hanno riscontrato delle differenze nelle risposte date dai due sessi. I ragazzi, indipendentemente dalla loro origine, hanno dato più peso all’aspetto fisico rispetto alle ragazze (22% del budget contro il 16%), mentre queste ultime hanno destinato una maggiore parte del loro budget all’aspetto finanziario rispetto agli uomini (18% contro il 12%),

 

 

 
 
 

Da sapere!

La gentilezza è un’attitudine che andrebbe coltivata nei piccoli gesti di ogni giorno. Essere gentili significa rivolgere un’attenzione in più al partner, chiedergli più spesso come sta, essere pronti ad ascoltarlo, coccolarlo, versagli l’acqua, offrirsi di fare qualcosa al suo posto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti