Ridere fa bene alla coppia

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 20/03/2019 Aggiornato il 20/03/2019

Divertirsi insieme e ridere aiuta fortificare il rapporto di coppia. L’importante è farlo su passioni e abitudini condivise

Ridere fa bene alla coppia

Ridere fa sempre bene, ma se fatto insieme risulta più bello e aiuta a cementare la coppia. A rivelarlo è uno studio dell’Università del Kansas, pubblicato dalla rivista Personal Relationships. Occhio però a scherzare solo su argomenti e passioni condivise, in caso contrario il rapporto potrebbe risentirne.

Ridere fa bene al rapporto

Le coppie che ridono di più resistono più a lungo. La conferma arriva da uno studio americano che ha preso in esame 39 studi, coinvolgendo oltre 150.000 soggetti. La ricerca ha analizzano in particolare l’importanza di ridere in una coppia, evidenziando come guardare insieme un film d’amore o consolarsi a vicenda per la sconfitta della squadra del cuore alimenti una divertente complicità fatta di umorismo, risate e ironia.

L’ironia può anche ferire

Ma, attenzione, l’umorismo fa bene alla coppia solo quando l’argomento su cui si scherza è condiviso. Attenzione dunque alle frecciatine personali. Infatti, quando a essere bersaglio di battute e scherno è, per esempio, un errore in cucina del partner o un particolare vezzo della suocera, l’ironia potrebbe irritare la dolce metà. Perché ridere (dell’altro) può anche ferire.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Non solo divertimento e risate. Scopri l’affinità di coppia attraverso un breve test in dieci domande.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti